KS20, il primo smartphone touch screen di LG con Windows Mobile 6

LG Electronics in collaborazione con Microsoft presenta il nuovo smartphone KS20, il primo di casa LG con sistema operativo Windows Mobile 6 e schermo totalmente touch screen.

Il nuovo terminale LG dà la possibilità di accedere a Internet in qualsiasi momento e luogo per scambiare dati e navigare senza limitazioni, grazie non solo al supporto di rete HSDPA (con velocità fino a 3,6 Mbps) di cui è dotato, ma anche alla possibilità di connettersi in modalità Wi-Fi, ove sia disponibile un hot-spot con rete wireless. Inoltre, navigare in Internet con KS20 sarà ancora più piacevole per l’ampio touchscreen “full flat” da 2,8 pollici con risoluzione di 240×320 pixel (QVGA).

L’interfaccia del telefono è stata corredata da una serie di funzioni facilmente accessibili, anche senza l’utilizzo dello stylus, tramite quattro menù di base. KS20 mantiene, in ogni caso, il look & feel di Windows Mobile con cui è possibile avviare i programmi Microsoft Office Mobile, il browser o la posta elettronica con estrema semplicità, come se si utilizzasse il proprio PC.

Ma adesso vediamo in dettaglio funzioni e caratteristiche tecniche:

Novità dal ceBIT: Samsung I780 e Samsung I200

Tante novità ci provengono dalla Germania, dal ceBIT, tocca ancora a Samsung che proprio in occasione della trasferta tedesca, ha presentato una grande varietà di modelli.

Cominciamo nel vedere più da vicino l’I780 un business phone orientato su piattaforma Windows Mobile 6. Questo terminale ha un grande schermo da 2,2″ da 320 x 320 pixel, touch-screen da 65.000 colori, Tastiera Qwerty, connettività Tri-Banda/GSM/GPRS/EDGE, supporto 3G/Hsdpa.

Questo nuovo smartphone, offre un GPS integrato, il supporto Office Mobile, Windows Media Player per l’intrattenimento e Opera Mobile 8.65 come browser per il Web.

Supporta Email Mobile, Client IM, Bluetooth 2.0 e notiamo la presenza di applicazioni come Smart Converter.Il sensore fotografico è un 2 Mpx e chiaramente presente anche la seconda fotocamera per il supporto nelle video chiamate. Chiaramente disponibile per il mercato europeo il suo prezzo si aggira intorno ai 550 euro.

HTC tra eleganza e stile con il nuovo P3470

HTC uno dei leader mondiali nella produzione e commercializzazione di PDA, si presenta al pubblico con l’ultimo suo nato: il P3470.

Come tutti possono notare generalmente i palmari sono sempre esteticamente molto “grandi” e mancano di uno stile che attiri davvero il cliente finale.

Questa volta invece HTC ci vuole stupire con il P3470 che subito appare con forme davvero accattivanti e uno stile molto professionale. Sottile, elegante e con una dotazione di serie davvero niente male.

Sony Ericsson XPERIA X1

Come abbiamo avuto modo di ribadire in diverse occasioni, la missione dell’iPhone di casa Apple è ampiamente riuscita: rivoluzionare il mercato della telefonia mobile e spingere la concorrenza ad emularne le innovative caratteristiche.

Nuovo “apostolo” del touch-screen tuttofare è il nuovissimo Sony Ericsson XPERIA X1 che promette davvero bene. Tutto grazie ad una tastiera QWERTY che dovrebbe permettere di scrivere in modo molto facile e veloce e le sempre immense possibilità date dal sistema Windows Mobile.

Asus presenta il nuovo M930, il terminale per l’utenza business

Anche Asus come la maggior parte delle aziende che si occupano di hi-tec, telefonia ed innovazione, sarà presente al World Mobile Congress di Barcellona. Ormai,la maggior parte delle notizie che vi stiamo proponendo sono legate a questo importante avvenimento del settore che è alle porte.

Tra le sue proposte, la casa dagli occhi a mandorla si fa notare sopratutto per il suo terminale di fascia alta, indirizzato sopratutto ad una clientela di tipo business, che prende il nome di M930.

Prodotto questo che si presta benissimo al movimento ed alla connettività in diversi ambienti. Il design se vogliamo richiama moltissimo quello di un suo ben più noto collega, il Nokia E90 Communicator.

In evidenza la sua grande tastiera QWERTY che una volta aperta da spazio ad un secondo display interno WQVGA e ad una tastiera numerica.

ASUS M930: Concorrenza per il Nokia E90?

Un telefono cellulare in grado di sostituire un computer portatile è sempre una cosa che si apprezza.

Se fino ad oggi uno dei pochi modelli in grado di fornire all’utente una tastiera QWERTY di pratico utilizzo e uno schermo sufficientemente grande era l’ultimo Nokia Communicator, le cose potrebbero cambiare.

L’Asus ha infatti deciso di rilasciare il suo M930, di caratteristiche del tutto simili a quelle del Nokia E90.

Salta infatti subito all’occhio il design molto simile, con la normale tastiera telefonica e lo schermo ridotto sulla parte esterna e la tastiera completa sulla parte interna.

Samsung SGH-i780 Presentato al CES 2008

L’ultimo nato nei telefoni di fascia alta di casa Samsung, l’SGH-i780, è stato presentato proprio durante l’ultima giornata del CES 2008.

Alcune caratteristiche, già visibili dalla fotografia, ci sono già note da altri telefoni della stessa casa produttrice.

La tastiera QWERTY per semplificare la scrittura di messaggi sms e di posta elettronica, il grande schermo a colori che permette la navigazione internet senza causa problemi alla vista.

Ma la vera novità in questo caso consiste nell’integrazione del navigatore GPS all’interno del telefono cellulare.

Il GPS è infatti ormai considerato un “must” per i telefonini di fascia alta, che consentono quindi di avere un unico dispositivo per la gestione delle chiamate e per l’aiuto alla guida quando si è alla guida della propria automobile.

Last.fm, la radio on-line per Windows Mobile

Per chi non la conoscesse, Last.fm è una delle più importanti radio on-line su misura. In parole povere, si può scegliere tra centinaia di canzoni più o meno famose quelle che più ci stanno a genio e, in modo del tutto automatico, la radio ci proporrà quelle che più dovrebbero rispecchiare i nostri gusti (ovvero quelle simili a quelle che ci piace ascoltare).

Last.fm Mobile è un programma per Windows Mobile (dalla versione 5.0 in poi) che permette di avere la radio on-line sul proprio dispositivo mobile. Ecco come fare per installarlo:

1. Installare .NET Compact Framework 2.0, per chi ha Windows Mobile 5 il download è effettuabile da qui.

2. Collegare il dispositivo al computer

3. Utilizzare ActiveSync o Windows Mobile Device Center per copiare i file tra computer e dispositivo mobile

Ecco le prime foto di Windows Mobile 7 (forse)

Cari amici, queste che vi stiamo presentando potrebbero essere le prime foto trapelate relative al nuovissimo (ed attesissimo) Windows Mobile 7 di Microsoft.

In questo caso è più che d’obbligo il condizionale, ma anche qualora si rivelassero dei semplici concept creati da qualche fan del sistema operativo portatile “made in Redmond”, è comunque interessante discutere su di essi. Altre foto dopo il salto, vi aspettiamo!

preload imagepreload image