Niente paura per chi ha intenzione o ha già acquistato uno smartphone Symbian. La piattaforma non resterà obsoleta, almeno fino al 2016. Ad assicurarcelo è il CEO di Nokia Stephen Elop smentendo le vecchie voci che davano per morto Symbian già dal 2014. È stato siglato da poco, infatti, anche un accordo ufficiale tra la casa finlandese e la Accenture, che si occuperà del sistema operativo mobile per i prossimi cinque anni.
Symbian
Symbian Belle, arrivano le applicazioni Microsoft
Il rilascio finale dell’aggiornamento “Mango” di Windows Phone è dato ormai per imminente e di conseguenza si annunciano brevi anche i tempi per la presentazione dei primi smartphone Nokia basati su questo sistema operativo. Intanto però l’intesa tra il colosso finlandese e Microsoft avrà un inatteso prologo nella direzione inversa. Nokia ha infatti annunciato che a breve numerose applicazioni sviluppate da Microsoft saranno disponibili sui cellulari basati su Symbian Belle.
Un primo blocco di applicazioni targate Microsoft sarà disponibile in forma di aggiornamenti entro la fine del 2011 e comprende:
- Microsoft OneNote: Strumento per la raccolta e le gestione di annotazioni che disporrà anche di una opzione di sincronizzazione con SkyDrive.
- Microsoft Lync 2010 Mobile: Applicazione dedicata alla comunicazione in tempo reale e alle video conferenze
- Microsoft Document Connection: Strumento per le gestione unificata dei documenti presenti sul cellulare ed eventualmente su risorse SharePoint 2010.
- Microsoft PowerPoint Broadcast: Tecnologia per la visione da remoto di presentazioni create con PowerPoint.
Symbian Anna rilasciato come aggiornamento
Nokia ha annunciato alla fine della scorsa settimana il rilascio del sistema operativo Symbian Anna come aggiornamento gratuito per alcuni modelli di smartphone. A seconda dei mercati il download è già disponibile o lo sarà nelle prossime settimane. Per l’Italia l’aggiornamento di Symbian 3 sarà effettivamente disponibile solo nella seconda metà di settembre. Nokia prevede di completare il rilascio di tutte le versioni localizzate entro l’autunno.
L’aggiornamento a Symbian Anna coinvolge in particolare quattro modelli della gamma Nokia. Si tratta degli smartphone Nokia N8 , Nokia C7 , Nokia C6-01 e Nokia E7. Tutti e quattro i modelli impiegano una interfaccia touchscreen e beneficiano in pieno delle molte novità di Anna che proprio nell’interfaccia utente introduce alcune delle sue novità più importati. E’ ad esempio il caso del nuovo set di icone predefinite che migliora la riconoscibilità delle applicazioni e della nuova suddivisione dello schermo che permette di controllare contemporaneamente lo stato di più applicazioni.
Nokia 700 (Zeta) svelato da alcune foto
Nokia ha in programma di rilasciare quattro nuovi telefoni Symbian nel corso dei prossimi mesi. Uno di questi è il Nokia 700 (Zeta), uno smartphone sottile ed elegante con un display AMOLED da 3.2 pollici, il supporto alla tecnologia NFC e un processore da 1 GHz che vedete immortalato nella foto qui sopra. Dovrebbe essere equipaggiato con il sistema Symbian Belle.
Gli altri dispositivi che dovrebbero fare compagnia al nuovo Nokia 700 sono: il Nokia N5 Fate (molto veloce e con fotocamera da 5MP), il Nokia 600 Cindy (con supporto NFC, radio FM con antenna interna, fotocamera da 5MP e display da 3.2 pollici) e il potente Nokia 701 Helen con display LCD Clear Black da 3.5″ e fotocamera da 8MP.
Nokia C2-06, un nuovo Touch and Type dual sim low-cost svelato
Dopo aver presentato ufficialmente il potente Nokia E6 destinato principalmente ad un’utenza professionale, Nokia si prepara ad ampliare la gamma dei dispositivi “Touch and Type” con il nuovo Nokia C2-06, un nuovo slider dual sim low-cost destinato – almeno inizialmente – al mercato indiano.
A svelare per primo il nuovo modello della Casa finlandese è stato il sito Hackintosh-India, dal quale veniamo a sapere che il Nokia C2-06 è equipaggiato con un tastierino numerico a scomparsa, una fotocamera da 2 Megapixel senza flash e il sistema operativo Symbian Series 40 6th Edition. Mancano, purtroppo, il supporto alle reti 3G e Wi-Fi.
Fujitsu Lifebook x2: un concept bellissimo
Oggi parleremo di un device che non è uno smartphone e non è un tablet, ma una via di mezzo tra tutti i device attuale ed i netbook, stiamo parlando del Fujitsu Lifebook x2, un concept bellissimo. Il device si presenta come un concept di notebook pieghevole, ma a mio avviso è talmente bello ed interessante che potrebbe intrigare anche i lettori di Io Chiamo.
Nokia E6: il Symbian per il business
Il Symbian sta morendo, almeno secondo alcuni, ma Nokia continua per la sua strada e continua a sfornare aggiornamenti dei suoi modelli migliori con OS Symbian. Oggi parleremo dell’ultimo aggiornamento di “spessore”, il Nokia E6: il mondo business secondo Nokia.
Nokia X7 presentato ufficialmente
Nel corso dell’evento Symbian tenutosi ieri a Londra, Nokia ha presentato “il primo smartphone per l’intrattenimento da 4 pollici”. Si tratta del nuovo Nokia X7, un dispositivo che sembra uscito direttamente da una pellicola dei “Transformers” ma che in realtà si presenta come un ottimo smartphone con un buon rapporto qualità/prezzo.
Animato dal nuovo Symbian Anna, l’ultima versione di Symbian, il Nokia X7 è equipaggiato con un display AMOLED capacitativo da 4″ e 6470×360 pixel, una fotocamera da 8MP EDOF (Full Focus) capace di registrare video HD a 720p, ed una memoria interna espandibile con le MicroSD (memory card da 8GB inclusa). Il dispositivo è inoltre dotato di connettività GSM/EDGE, WCDMA e Wi-Fi, supporta l’A-GPS, la Web TV on-demand ed include due giochi preinstallati (Galaxy on Fire HD ed Asphalt 5 HD).
Symbian non è open source!
Fermate le rotative, abbiamo frainteso tutti le intenzioni di Nokia! Ricordate il post sul blog ufficiale di Symbian in cui la Casa finlandese aveva annunciato “We are open“? Tutto frainteso. Quel “siamo aperti” non significava che Symbian era diventato completamente open source (come mezzo mondo aveva creduto) ma che il sistema operativo nokiano è semplicemente “aperto per il business“.
Lo sappiamo, sembra un pesce d’aprile in ritardo ma a quanto pare non è così. L’ultimo post sul blog di Symbian precisa chiaramente che il modello “aperto e diretto” di Symbian è stato disegnato per “permettere a Nokia di continuare a lavorare con gli OEM giapponesi e una relativamente piccola comunità di collaboratori per lo sviluppo della piattaforma con cui abbiamo già lavorato“.
Symbian diventa open source a tutti gli effetti
Quando nel 2009 acquistò il sistema operativo, Nokia rese una parte di Symbian open source promettendo di rendere pubbliche altre parti del codice sorgente del sistema ad intervalli regolari. Ora, l’accordo Nokia-Microsoft ha cambiato tutte le carte in regola, il gruppo finlandese ha deciso di abbandonare i suoi vecchi sistemi operativi a favore di Windows Phone 7, e il processo di “opensourcizzazione” di Symbian ha subito una brusca accelerata.
Sul blog ufficiale di Symbian, Nokia ha infatti annunciato che “quasi tutto il codice sorgente (di Symbian) è stato caricato sul sito collab.symbian.nokia.com. Rimangono solo alcuni file sorgente, strumenti e documenti che saranno caricati nel corso delle prossime settimane“.
Nokia non produrrà più smartphone Symbian dal 2012
In una lettera aperta destinata agli sviluppatori, Nokia ha confermato le sue intenzioni di non produrre più smartphone con Symbian dal 2012. Ecco quanto è possibile leggere nella missiva scritta dal Vice Presidente del Gruppo, Purnima Kochikar: “Come prima cosa, ricapitoliamo cosa è stato annunciato e quali sono le tre principali aree della nostra strategia: 1)Piani per un’ampia collaborazione con Microsoft su Windows Phone; 2)Connettere a Internet il prossimo miliardo di utenti; 3)Tecnologie dirompenti per il futuro“.
“Quanto a Symbian e QT – scrive Kochikar – nei mesi passati abbiamo elaborato la nostra roadmap per Symbian e ci sentiamo di dire che abbiamo un forte portfolio di nuovi prodotti da offrire nel nostro periodo di transizione – ad es. 2011 e 2012“. Anno dopo il quale, dunque, difficilmente vedremo altri smartphone con il vecchio OS.
Nokia E7 in Italia, al via i preordini: costa 629 euro
In attesa del possibile annuncio di una nuova collaborazione con Microsoft, Nokia torna a far parlare di sé per la vendita di uno dei suoi smartphone più attesi del 2010 poi rimandati al nuovo anno (cioè ora), il Nokia E7, che è finalmente disponibile per i preordini sul sito Internet del colosso finlandese.
Una buona notizia, vero? Siamo d’accordo, ma non possiamo nascondervi la nostra delusione nell’apprendere che un dispositivo così atteso (e ritardatario) sarà venduto a un prezzo che, escluse clamorose promozioni in abbonamento legate ai gestori nazionali, limiterà sicuramente l’appeal del Nokia E7 agli occhi del grande pubblico: 629 euro, per fortuna IVA inclusa.
Nokia E7 rinviato al 2011, arriva la conferma
Le nefaste voci di corridoio circolate qualche settimana fa, quando uno store inglese aveva datato il dispositivo per gennaio 2011, sono state confermate. Adesso, anche secondo l’autorevole Reuters, il Nokia E7 è stato rinviato e non uscirà più questo mese ma nel 2011, all’inizio dell’anno per essere precisi . Siamo dunque al cospetto del secondo rinvio eccellente di Nokia, che qualche mese fa aveva rinviato un altro smartphone animato dal sistema operativo Symbian^3, il Nokia N8, che ha debuttato sul mercato ai primi di ottobre anziché a settembre (come inizialmente previsto).
Nokia X7-00: un nuovo Top di gamma Symbian^3
Il sito ufficiale viene rimosso, tutti lo denigrano, nessuno lo vuole, ma lui è ancora tra noi, più vivo che mai. A dimostrazione da qualche ora tutti ne annunciano la presenza su un nuovo device top di gamma Nokia. Stiamo parlando del sistema operativo Symbian^3 che dovrebbe apparire in un giorno non troppo lontano a bordo dello smartphone Nokia X7-00.