Opera mini gira su Android

Opera ha reso noto che il suo popolare mini browser mobile ha subito diverse modifiche nel suo API (Application Programming Interface) per essere compatibile con Android, piattaforma mobile di Google che presto dovrebbe entrare a far parte di una vasta gamma di dispositivi mobili.

Riconosciuta come l’unica azienda a portare il Web su qualsiasi piattaforma, Opera ora dimostra di rimanere fedele a questa immagine, con l’uscita del suo mini browser per Android. E’ disponibile per il download direttamente dal sito di Opera e può essere provato da tutti, naturalmente dal momento che non esiste nessun dispositivo disponibile in commercio dove è possibile eseguire Android, coloro che vogliono provare la ‘nuova’ versione di Opera Mini in azione dovranno scaricare l’SDK emulatore per Android (reperibile anch’esso sul sito web di Opera).

Dell ci riprova e punta sull’Alienphone

Alienware Corporation, produttore americano di hardware recentemente acquisita da Dell, noto per le sue tecnologie per PC e palmari, per l’editazione video, audio e soprattutto per i videogiochi, pare stia per lanciare sul mercato una sua nuova linea di cellulari.

Quello che vedete qui in foto è un prototipo realizzato appunto da Alienware. Che Dell volesse accedere al mercato di telefonia mobile, è già noto da un po’, rivali come Apple, Hewlett Packard e Asus hanno già divisioni di telefonia mobile e allora ecco che Dell punta sull’Alienphone.

Android, nuovo video della alpha

Tra indiscrezioni, anteprime, news, video ed immagini più o meno attendibili, la Android-mania non fa che salire in tutto il mondo.

Il sistema operativo per cellulari di casa Google ha infatti fatto il suo debutto ufficiale al Mobile World Congress di Barcellona e da allora non si fa altro che parlarne. Oggi però noi di IoChiamo vogliamo mettere ben da parte le chiacchiere e mostrarvi un succulento video della alpha di Google Android in azione!

Google-Phone, nove immagini e video

Come era ampiamente prevedibile, dopo la sua presentazione al Mobile World Congress di Barcellona, il Google-Phone ha attirato su di se tutte le attenzioni dei media globali.

Proprio per suggellare questa mania mondiale riguardante il nuovo sistema operativo di casa Google: Android, oggi vi proponiamo una nuova, ricchissima carrellata di immagini e video riguardanti l’oggetto del desiderio tecnologico dell’ultimo periodo. Buona visione a tutti e non esitate a dirci cosa ne pensate!

Video: ecco il sistema Android di Google in azione!

Finalmente, dopo tante voci di corridoio, immagini più o meno rubacchiate e dettagli tecnici da far venire l’acquolina in bocca ad ogni appassionato di tecnologia mobile, oggi vi mostriamo finalmente il sistema Android di Google in azione!

Il video lo trovate dopo il salto, intanto vi diciamo che il dispositivo ospitante è un E28 da Hong Kong con: WLAN, touch-screen QVGA da 2.2 pollici, fotocamera da 1.3 megapixel, chipset 200 Mhz OMAP TI 730, 64 MB di RAM e 64 MB di ROM.

Ed adesso ecco il sistema Android di Google in azione!

Google e Dell insieme al GSMA di Barcellona, smentito il lancio del loro cellulare

Nel post di ieri vi ho parlato dell’acquisizione di Trolltech da parte di Nokia, di come questo sembra un tentativo di difesa contro le incursioni nella telefonia mobile da parte di Apple e Google; a proposito di quest’ultimo, è di ieri la notizia che Google stia tramando il lancio di un telefono cellulare in collaborazione con il gigante dei computer Dell.

La notizia di Google e Dell insieme al GSMA di Barcellona per il lancio del loro cellulare è stata però smentita, nonostante molte fonti del settore sembrassero certi che le due società fossero state in procinto di rivelare i loro piani proprio in occasione del GSMA Mobile World Congress, che ricordiamo quest’anno si terrà a Barcellona dall’11 al 14 febbraio.

Winstron GW4, il telefonino con Android

Il sistema operativo Open Source per cellulari Android, annunciato a novembre del 2007, è stato ritenuto da tutti molto interessante, ma non si era ancora visto un telefono cellulare che nascesse con questo sistema, almeno fino ad oggi.

Il telefono Winstron GW4 infatti, che nella versione attuale ha installato un sistema derivato da Linux, nella sua versione commercializzata al pubblico sarà uno dei primi ad avere l’Android di Google.

E se questa, come caratteristica principale, sembra di poco conto nel confronto con altri telefoni cellulari sul mercato, basta dare un’occhiata alle altre caratteristiche del Winstron GW4 per capire che, come telefono, non ha nulla da invidiare ai suoi “colleghi”.

preload imagepreload image