Nokia Lumia 900 e 710, gli spot pubblicitari

Reduce dai riflettori del CES 2012, dal quale è uscito con un discreto bottino di complimenti, il Nokia Lumia 900 è pronto a fare il suo debutto sul mercato statunitense. La versione riveduta e corretta del Lumia 800 con display da 4.3 pollici, fotocamera frontale e supporto LTE debutterà negli USA a marzo e Nokia ha deciso di celebrare l’avvenimento realizzando uno spot pubblicitario che mette in risalto le feature del telefono.

Oltre al Lumia 900, però, Nokia ha deciso di promuovere anche il “piccolino” di casa, il Nokia Lumia 710, ed ha realizzato uno spot promozionale anche per quest’ultimo decantandone le doti social e le funzioni di alta fascia pur essendo un dispositivo dal prezzo contenuto. Trovate entrambi gli spot dopo il salto, buona visione!

Windows Phone 7, primi spot pubblicitari

Windows Phone 7 debutterà sul mercato europeo il 21 ottobre prossimo con una serie di smartphone composta da HTC HD7, LG Optimus 7, HTC Trophy 7 e tanti altri dispositivi della medesima caratura (e con le medesime peculiarità tecniche) che non faranno certo fatica a farsi notare negli scaffali dei negozi.

È quindi logico che Microsoft abbia pensato di promuovere il suo nuovo sistema operativo con alcuni spot pubblicitari che, di qui a qualche settimana, ci accompagneranno sul Web e in TV per farci scoprire le “magie” della nuova piattaforma redmondiana. Noi, oggi, vi proponiamo i primi due ad essere stati resi noti.

Li trovate entrambi dopo il salto. Buona visione!

BlackBerry Torch e AT&T: ecco lo spot

Pochi giorni fa RIM ha presentato, in un evento ad esso dedicato, il nuovo BlackBerry Torch. L’ultimo arrivato della famiglia BlackBerry che si appresta a dare battaglia ai più blasonati HTC e iPhone. Un dispositivo diverso rispetto agli altri BlackBerry dato che possiede sia uno schermo touchscreen capacitivo e sia una tastiera QWERTY a scorrimento che mai era apparsa prima ad ora su un dispositivo RIM.

Questo nuovo terminale non ha convinto pienamente gli addetti ai lavori dato che non tutte le sue nuove caratteristiche tecniche rientrano nello standard attuale imposto da iPhone e Co. Per esempio il display da 3.2 pollici, con una risoluzione di 480×360, di questo nuovo BlackBerry Torch non può assolutamente reggere il confronto con i Retina Display del melafonino di quarta generazione. Altre delle sue caratteristiche però rendono questo dispositivo molto interessante:

Samsung Corby, la serie sponsor del Grande Fratello 10

Qualche giorno fa’ ha esordito in tv la decima edizione del Grande Fratello e, analizzando gli ascolti, si preannuncia anche questa volta un successone. Non tutti sanno, però, che il padre dei reality show ha un interessante sponsor ufficiale d’eccezione, ovvero la serie Corby della sud coreana Samsung Electronics. Si tratta di tre dispositivi, l’S3650, il CorbyTXT B3210 e il CorbyPRO S5310, dal form factor e dal design differenti, a seconda delle esigenze e delle preferenze dell’utenza. il Corby S3650 è dotato di display touchscreen da 2,8 pollici, fotocamera da 2 Megapixel e di una serie di contenuti legati ai social network più diffusi attualmente, come Facebook o Twitter.

Vacanze coi fiocchi: no il cellulare mentre si guida

 Termina, in questi ultimi giorni di agosto, l’estate tanto attesa. Molti italiani tornano alle loro dimore dopo aver trascorso le proprie vacanze al mare o in montagna. Le autostrade ricominciano a popolarsi di guidatori stanchi e incalliti e gli incidenti aumentano. Soprattutto quando a distrarre è il telefonino.

Una manciata di secondi, il tempo di uno sguardo ed ecco che la sera, sul telegiornale in tv, sentiamo le solite notizie: <<Incidente sull’autostrada A1…>>. Per sensibilizzare i conducenti a non parlare al cellulare mentre si guida ed esortarli a fare più attenzione, anche quest’anno ritorna la campagna: Vacanze coi fiocchi, la quale popolerà i caselli stradali di testimonial attui a ricordare: Attenzione alla guida!

LG BL40 Chocolate: ecco lo spot

Casa LG ha scelto di puntare sulla regale eleganza di alcune affascinanti modelle per pubblicizzare la sua nuova punta di diamante, quell’LG BL40 Chocolate ufficializzato non più di tre giorni

Wind condannata per gli spot ingannevoli di “Solo Infostrada”

Di certo non dovremmo gioire delle notizie sulle condanne verso gli operatori mobili: questo, infatti, è una sorta di termometro della “salute” della situazione commerciale in Italia e non solo, e del rapporto non certo di correttezza e trasparenza che purtroppo molto spesso si instaura tra utenti e compagnie telefoniche. Anche la pubblicità ingannevole fa parte di quei reati maggiormente puniti dall’Autorità garante per le telecomunicazioni verso gli operatori: un atto che ha portato ad una condanna, in questi giorni, contro Wind. La vicenda riguarda, però, un fatto avvenuto diverso tempo fa’, precisamente nel 2001.

L’allora Infostrada, volendo cavalcare l’onda dell’entusiasmo per la caduta – ma ancora solo teorica – del monopolio detenuto da Telecom Italia nella telefonia fissa, aveva lanciato una massiccia campagna pubblicitaria volta alla ricerca di nuovi utenti, affermando negli spot che tutti coloro che avessero attivato l’offerta “Solo Infostrada” non avrebbero pagato il canone.

Donaphone: il cellulare usato riesce a dare speranza

L’ISTAT ce l’ha confermato alcune settimane fa’: l’Italia è invasa dalla telefonia mobile. Ci sono più sim card che abitanti e nelle nostre case non è certo strano trovare più telefonini che componenti. Di conseguenza ci troviamo, molto spesso, a dover cambiare il telefonino e lasciare in casa i vecchi dispositivi. Molti, invece, non sapendo che farsene, preferiscono gettare via il terminale, contribuendo all’inquinamento dell’ambiente: il telefonino, infatti, non è un “normale” rifiuto al pari di plastica, carta o secco, ma necessita di particolari procedure per lo smaltimento per la presenza di sostanze altamente pericolose se disperse in maniera incontrollata, come piombo, mercurio, cadmio, cromo e plastiche.

Non tutti sanno, però, che il cellulare usato può essere utilizzato anche come gesto di solidarietà. Vi suona strano? Stiamo parlando, invece, del progetto ‘Donaphone – Il Telefonino solidale‘. L’iniziativa, presente in diversi comuni della Lombardia e del Piemonte, prevede l’attivazione di centri di raccolta dei terminali usati, in modo tale da rendere più differenziata la raccolta e, nei casi in cui sarà possibile, recuperare i terminali non del tutto fuori uso.

Spot divertenti: è piccolo!

Toilette, due distinti signori espletano i propri bisogni fisiologici, l’uno accanto all’altro, e, dopo un fugace sguardo verso il basso, un commento del tipo “è proprio piccolo” rompe il silenzio.

Antitrust: nuove multe per gli operatori mobili e Zero9

Quando ci troviamo di fronte a notizie come questa che stiamo per darvi, viene subito spontanea una domanda: ma chi glielo fa fare? Stiamo parlando delle ennesime sanzioni decise dall’Authority per le Telecomunicazioni verso le compagnie mobili operanti nel nostro paese e verso la società Zero9, nota per le sue innumerevoli campagne pubblicitarie su contenuti dedicati alla telefonia mobile, spesso ambigue e incomprensibili.

Ed è proprio questo il motivo della decisione dell’Antitrust: lo spot condannato dal garante è quello relativo alla possibilità di inviare 10 sms gratis e di avere una suoneria senza alcun costo d’acquisto, lanciato da Zero9 verso la fine dello scorso anno nel proprio sito Internet e durata per diversi mesi.

Spot divertenti: SMS piccanti

Carissimi amici, pronti ad iniziare anche questa bella Domenica con un sorriso sulle labbra? Bene, allora mettetevi belli comodi ed assistete insieme a noi allo spot divertente di questa settimana,

Spot: buone impressioni

Carissimi amici appassionati di tecnologia mobile, che ne dite di iniziare questa bella Domenica gustandoci insieme uno spot pubblicitario tematico, simpatico e ben realizzato come pochi altri? Il protagonista della

Vodafone: in Spagna caos per spot che offriva gratuitamente un cellulare e una sim

Carissimi lettori, la notizia che ci arriva dalla Spagna ha a dir poco dell’incredibile e si riferisce ad uno spot diffuso da una delle più importanti compagnie telefoniche mobili europee e mondiali, ovvero Vodafone. Un periodo non certo roseo per l’operatore mobile: nel mese scorso, infatti, il gruppo è stato sanzionato per ben due volte nel nostro paese dall’Authority per le comunicazioni.

Il motivo? Aver diffuso pubblicità ingannevoli che omettevano o rendevano difficilmente visualizzabili i particolari costi che l’utente avrebbe dovuto sostenere dopo l’attivazione delle offerte sponsorizzate. Nel giro di un mese l’operatore ha collezionato, insieme al gestore nazionale Telecom Italia Mobile, due super sanzioni. Ma non è finita qui: le associazioni di consumatori sono sul piede di guerra per le rimodulazioni previste da Vodafone e attive già nel mese prossimo.

preload imagepreload image