La polizia tedesca contro Skype: troppo difficile da intercettare

Come i film, i telefilm e la cronaca che ogni giorno leggiamo su giornali e web ci insegnano, le intercettazioni telefoniche sono diventate uno dei principali strumenti d’indagine da parte di magistratura e polizia, con l’indubbia utilità di riuscire a cogliere in castagna i delinquenti e, quando possibile, fermare in tempo le loro pericolose azioni.

Ebbene, dalla polizia tedesca è arrivato un allarme non certo da sottovalutare, che riguarda Skype, la tecnologia VoIP in generale ed il suo basso grado di intercettabilità rispetto alla classica linea telefonica.

VoIP, perché non decolla?

Con questo articolo ci rivolgiamo a tutti voi, cari lettori, sottoponendovi una domanda: ormai tutti (o quasi) conoscono il protocollo VoIP, ovvero quella tecnologia che ci permette di comunicare tramite computer o telefono semplicemente sfruttando la connessione ad internet, allora, perché non è decollata come metodo comunicativo pur avendo costi inferiori a quelli che ci propongono le attuali compagnie telefoniche?

Per rispondere diamo un’occhiata alle principali cause per le quali la tecnologia VoIP non è decollata, per capire come realmente possiamo agire per far diventare di comune interesse questa tecnologia:

Cordless e radiazioni: un problema reale? Ecco qualche consiglio utile

Nell’ultimo decennio la diffusione dei telefoni fissi senza fili è stata una delle tappe iniziali della rivoluzione tecnologia nel campo della telefonia mondiale. La possibilità di poter disporre di apparecchi sempre più completi, comodi e leggeri si presta come un’occasione in più per rendere la nostra vita più confortevole, intensa e comunicativa. Eppure, cari lettori, questi ultimi anni sono stati anche caratterizzati da alcune aspre polemiche legate alla funzionalità degli oramai indispensabili telefoni cordless (i telefoni senza fili che hanno ampiamente migliorato la comunicabilità domestica favorendone gli spostamenti): questi apparecchi, infatti, sono delle vere e proprie mini-stazioni radio sempre attive, che sfruttano appunto la lunghezza di queste onde, capaci di penetrare facilmente le mura di casa, mantenendo in costante comunicazione il cordless con la rispettiva base fissa collegata all’impianto telefonico.

I cordless funzionano per lo più secondo lo standard digitale DECT con trasmissione di impulsi ad alta frequenza giorno e notte, 24 ore su 24, anche se nessuno in realtà sta utilizzando l’apparecchio per le conversazioni. I danni collaterali denunciati in passato sono veramente inquietanti, legati a questi frequenti disturbi della salute:
  • Tumore, in particolare cancro al cervello;
  • Cefalea, insonnia, difficoltà di concentrazione, stanchezza, depressione, irritabilità;
  • Sensazione di rumori persistenti (tinnitus) e vertigini, irritazione degli occhi e disturbi della vista;
  • Disturbi del comportamento nei bambini come iperattività e aggressività, difficoltà di apprendimento (in analogia con la sindrome ADS), lattanti che piangono in continuazione, disfunzioni della crescita e dello sviluppo, nonché alterazioni del ritmo cardiaco e aumento della pressione sanguigna.;
  • Formazione di viscosità nel sangue, ad esempio grumi di globuli rossi; aumento del rischio di trombosi;
  • Un possibile peggioramento di molti stati morbosi preesistenti.

Meizi M8 Mini One, solo un clone dell’iPhone?

E’ di questi giorni la notizia che al ceBIT di Hannover la polizia tedesca abbia effettuato un blitz giudiziario atto a verificare che tutti i brevetti presentati non cadessero nell’accusa di plagio nei confronti di altre case concorrenti.

Molto spesso,in questo settore capita anche di vedere prodotti somiglianti tra di loro con il rischio che si palesi un chiaro problema di violazione di brevetti.

Come vi abbiamo annunciato il blitz ha interessato circa 160 agenti della polizia tedesca ed uno degli stand presi di mira dalle autorità è stato sicuramente quello della Meizu che con il suo M8 si avvicina in maniera impressionante al più famoso iPhone della Apple. Altre evoluzioni sul caso hanno però poi chiarito come il problema fosse riferito solo all’utilizzo di tecnologie multimediali senza licenza integrate in un suo player mp3.

Ma vediamo insieme da vicino questo aspirante iPhone che viene dal paese del Sol Levante.

Nokia Communicator E90, la tastiera Qwerty non graffia più il display interno

Il fatto che Nokia non abbia annunciato nuovi dispositivi che potessero ampliare la sua linea E-series, non significa che non abbia avuto nulla da mostrare al Mobile World Congress, infatti ha rivelato la nuova versione del Communicator E90!

Ma perché una nuova versione del telefonino lanciato appena un anno fa? E che tipo di miglioria è stata apportata?

Allora, pare che numerosi clienti si siano lamentati del modello in seguito all’acquisto poiché sostenevano che i pulsanti della tastiera QWERTY, presente all’interno del cellulare, graffiassero il display interno quando il telefono è chiuso. Ricordiamo che una delle caratteristiche del telefono fosse proprio il doppio display: quello interno ampio, antiriflesso, a colori a matrice attiva da 800 x 352 pixel (16 milioni di colori); e quello esterno più piccolo, antiriflesso, a colori a matrice attiva da 240 x 320 pixel (16 milioni di colori).

In effetti attaverso l’immagine fornita da CellPassion che potete vedere qui in alto, è in realtà possibile notare i segni lasciati dai tasti sul display della vecchia versione. Per quanto riguarda invece il resto delle specifiche del dispositivo sono rimaste invariate e sono le stesse della precedente versione.

4 strumenti per creare copie di backup per il telefonino

Così come accade con i computer che ormai tutti abbiamo a casa, anche con i nostri amati telefonini è necessario essere prudenti e creare sempre delle copie di backup di tutte le impostazioni, dei contatti, dei messaggi, del calendario e così via.

Al contrario di quanto si possa pensare, creare copie di backup per i telefonini non è affatto complicato e del tutto gratuito. Proprio per questo, oggi noi di Io Chiamo vogliamo presentarvi 4 strumenti per creare copie di backup per il telefonino. Diteci qual è il vostro preferito tra quelli elencati:

Mobical: ottimo servizio on-line gratuito che, senza necessità di installare software, permette di creare copie di backup e ripristinare le impostazioni precedentemente salvate dei telefonini. Ad esempio: l’agenda, il calendario, le impostazioni, i segnalibri, le note e tanto altro.

Motorola potrebbe cedere la propria divisione “Mobile”

Motorola ha recentemente dichiarato che nell’ottica della crescita delle quote di mercato, della ripresa della leadership nelll’indotto della telefonia, specie negli Stati Uniti, potrebbe decidere la separazione della divisione Mobile affinché ogni singola sezione possa meglio crescere e servire la clientela nella direzione più opportuna.

In realtà questo tipo di annunci ufficiali, possono significare solo una cosa: la divisione cellulari Motorola, non sta andando come prevedeva la società madre. Al tempo stesso dati ufficiali parlano di diversi milioni di dollari di perdite.

I nuovi prodotti sono risultati poco appetibili e le vendite non hanno raggiunto i livelli richiesti. Nel dettaglio i prodotti della casa americana, sono superati e spesso riescono ad essere quasi obsoleti nei confronti della più dinamica concorrenza.La linea Razr non ha attecchito tra la probabile clientela come fece in passato. La stessa linea Z è scarna di caratteristiche tecniche degne di nota e nemmeno lo Z10 in uscita tra poco saprà essere al passo con i suoi diretti concorrenti

Nel 2006 le quote di mercato si aggiravano infatti intorno al 23%, alla fine del 2007 erano stanziate attorno al 13%, mentre è notizia recente che le attuali quote siano intorno al 12%.

iPhone sbloccati, milioni di dollari persi per Apple

Secondo una ricerca Bernstein, circa il 25 % degli iPhone venduti negli U.S.A. sono stati poi sbloccati. I numeri delle vendite, rivelati sia da Apple che da AT & T, hanno dimostrato che circa 1,45 milioni di telefoni cellulari erano “missing in action“.

Apple dal canto suo si è rifiutata di dire quanti iPhone nel dettaglio siano stati sbloccati , ma che il numero è in ogni modo significativo. Questo non rappresenta di certo un segnale positivo per la casa di Cupertino, infatti finora è stato scelto solo un operatore ufficiale per singolo paese e, quando il terminale viene privato delle proprie restrizioni, vengono violati in un certo senso gli accordi commerciali tra la Apple ed il gestore di servizi dello stesso paese.

WatchMyCell, avere il bilancio del telefonino sempre sotto controllo

Carissimi amici, oggi vi presentiamo un software per il computer gratuito che permette gratuitamente di avere il bilancio del telefonino sempre sotto controllo.

Il suo nome è WatchMyCell e potete scaricarlo da questo sito in modo assolutamente gratuito. Basta effettuare il download, effettuare l’installazione, immettere i propri dati ed il gioco è fatto, infatti da quel momento sarà possibile avere il bilancio del telefonino sempre sotto controllo tramite una comoda icona nell’area di notifica di Windows (ovvero, accanto all’orologio).

Microvision presenta il micro-proiettore per telefonini

Carissimi amici, la società Microvision ha appena presentato quello che il gadget che quasi ogni possessore di videofonino vorrebbe avere tra le mani: un micro-proiettore per telefonini.

Questo nuovo gioiellino tecnologico dal nome in codice SHOW, consisterà in un micro-proiettore installabile e removibile semplicemente da qualsiasi prodotto portatile, ad esempio: telefonini, computer portatili, lettori MP3 eccetera.

9 consigli per tenersi al sicuro dalle radiazioni del telefonino

Anche se con affermazioni talvolta altalenanti da parte di esperti e scienziati, ormai è un fatto appurato che le radiazioni emanate dai telefonini non fanno per nulla bene alla salute umana.

Proprio per questo, oggi noi di Io Chiamo vogliamo darvi 9 consigli per tenersi al sicuro dalle radiazioni del telefonino. Più le osservate e meglio è, quindi fate la massima attenzione e buona lettura:

1. Utilizzare il telefonino per lassi di tempo limitati: basta una telefonata di due minuti per cambiare la normale attività elettrica del cervello, quindi fare telefonate di breve durata aiuta molto il mantenimento della buona salute delle persone.

2. Tenere lontani i bambini: le radiazioni dei telefoni cellulari possono far male anche alla crescita delle ossa dei bambini, quindi è consigliato tenerli quanto più possibile alla larga dai telefonini.

preload imagepreload image