Come abbiamo visto spesso in diversi articoli, la musica sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella telefonia mobile, anche grazie alla crescita dell’Internet mobile e della qualità audio dei prodotti. Oggi possiamo avere terminali che sono dei veri e propri lettori musicali portatili, ottimi per godere di un’esperienza musicale fuori dal comune. Ma, ovviamente, per avere tale esperienza a 360 gradi è necessario utilizzare le cuffie stereo in modo tale da sentirne appieno la potenza sonora e la limpidezza del suono. Ma chi vuole ascoltare la musica anche al di fuori delle proprie orecchie? Tra le novità più interessanti di questi ultimi giorni è doveroso citare l’annuncio delle nuove casse MBS-900 Wireless Stereo da parte della Sony. Un design davvero originale ed elegante, come si può ben vedere dall’immagine qui sopra, e dalle ottime specifiche tecniche: potenza di 2x10W+subwoofer da 20W, compatibilità Bluetooth A2DP & AVRCP, ingresso jack 3,5 mm per il collegamento di dispositivi mobili non dotati di connettività senza fili, display OLED monocromatico e addirittura una radio FM integrata.
Suonerie e Musica
Accordo Sony Ericsson-MusicStation per nuovo servizio musicale mobile

Ormai i cellulari, come abbiamo visto più volte nei nostri articoli, non sono soltanto dei normali telefoni: spesso le mere funzioni di chiamata e di messaggistica vengono relegate in secondo piano, per dar spazio a funzionalità differenti, applicativi che trasformano il terminale ogni qualvolta utilizziamo tali aspetti.
Una di queste è sicuramente la funzione musicale del device: in alcuni modelli i telefonini si trasformano in veri e propri lettori musicali, con un’altissima qualità di riproduzione. Proprio per questo motivo e per la crescente domanda di musica mobile tantissime aziende stanno puntando sui servizi dedicati, lanciando offerte veramente interessanti.
Comes With Music in arrivo già dal mese prossimo?

Carissimi amici, diverse volte abbiamo parlato dei servizi dedicati alla fruizione di musica direttamente sul terminale, un settore in costante crescita sui cui tantissimi operatori mobili e le stesse case produttrici di telefonini stanno puntando molto, seguendo il trend in positivo di vendita per questo tipo di servizi e di contenuti.
Abbiamo voluto riparlare di questo argomento dopo l’annuncio da parte della finlandese Nokia dell’imminente lancio di Comes With Music, che sta per fare il suo esordio nel mercato britannico. Secondo quanto rilasciato dall’azienda, il terminale che per primo avrà il servizio musicale è il Nokia 5310 XpressMusic, distribuito in esclusivo dalla nota catena di vendita Carphone Warehouse.
Sony Ericsson W980 “Best European Music Phone 2008”

Cari lettori, è un anno davvero importante per la joint venture nippo-svedese Sony Ericsson, in particolare per il modello W980, terminale clamshell di rara qualità e bellezza, facente parte della nota gamma musicale del gruppo produttore, ovvero la Walkman. Un dispositivo mobile che fin dalla sua uscita sta collezionando riconoscimenti e pareri favorevoli, sia dagli addetti ai lavori che dagli stessi utenti.
In occasione del TESTfactory tenutosi in Germania qualche settimana fa, il W980 ha ottenuto un premio come “Best Audio Experience in the world”, la prova di quanto l’esperienza musicale ottenuta attraverso il terminale in questione sia davvero ad altissima qualità e senza concorrenti (da notare, inoltre, che nei primi dieci posti della classifica TESTfactory, la maggior parte dei modelli presenti sono proprio devices Walkman).
Sony Ericsson: tre nuovi speaker stereo

Cari lettori, ormai sappiamo quanto la musica sia importante per la joint venture Sony Ericsson, che ha anche realizzato una serie ad hoc di terminali/lettori musicali – la nota gamma Walkman – dotati di impressionante qualità sonora per offrire un eccezionale esperienza musicale in mobilità. Un interesse che si traduce non soltanto in dispositivi mobili telefonici, ma anche in accessori di qualità.
Proprio in questi giorni, infatti, l’azienda nippo-svedese ha lanciato dei nuovi accessori per i propri modelli di terminale ma non solo, adatti a tutti gli appassionati di musica che vogliono avere di più della qualità offerta dai cellulari in sè, trasformando i device in fonti su cui collegare prodotti che garantiscono una pulizia sonora fuori dal comune. Stiamo parlando dei nuovi speaker MBS-200, MBS-400 e MPS-100.
Nokia Music Store anche in Italia
Multimedialità, vera e propria parola d’ordine della telefonia mobile di oggi. La musica su piattaforma mobile, in particolare, è al centro dell’interesse di tutti: case produttrici di cellulari, case discografiche, operatori mobili, ma soprattutto utenti. Un mercato in continua espansione, che ha cambiato notevolmente sia le modalità d’uso del terminale, sia il form factor stesso e le sue peculiarità tecniche, rendendolo sempre più simile ad un lettore musicale.
Nell’era dell’iPhone e di iTunes, la musica a basso costo da scaricare su dispositivo mobile è una pratica che i gruppi commerciali tengono presente realizzando terminali ad hoc, spesso intere gamme dedicate all’aspetto musicale, unendo tali caratteristiche a servizi che sfruttano il Web per poter usufruire di un catalogo online su cui scegliere i propri brani preferiti.
Sony BMG UK punta alla musica tramite cellulare

Musica senza DRM da Vodafone!

Comes With Music: c’è anche la Warner!
4 software gratuiti per la musica su Symbian S60 da avere assolutamente


Foneshow, i podcast direttamente sul telefonino

BenQ C36, il telefonino musicale

Nokia Trends Lab, al via il tour primaverile

Video curiosi: l’orchestra segue un telefonino
