MBS-900 Wireless Stereo: casse Bluetooth di Sony

Come abbiamo visto spesso in diversi articoli, la musica sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella telefonia mobile, anche grazie alla crescita dell’Internet mobile e della qualità audio dei prodotti. Oggi possiamo avere terminali che sono dei veri e propri lettori musicali portatili, ottimi per godere di un’esperienza musicale fuori dal comune. Ma, ovviamente, per avere tale esperienza a 360 gradi è necessario utilizzare le cuffie stereo in modo tale da sentirne appieno la potenza sonora e la limpidezza del suono. Ma chi vuole ascoltare la musica anche al di fuori delle proprie orecchie? Tra le novità più interessanti di questi ultimi giorni è doveroso citare l’annuncio delle nuove casse MBS-900 Wireless Stereo da parte della Sony. Un design davvero originale ed elegante, come si può ben vedere dall’immagine qui sopra, e dalle ottime specifiche tecniche: potenza di 2x10W+subwoofer da 20W, compatibilità Bluetooth A2DP & AVRCP, ingresso jack 3,5 mm per il collegamento di dispositivi mobili non dotati di connettività senza fili, display OLED monocromatico e addirittura una radio FM integrata.

Accordo Sony Ericsson-MusicStation per nuovo servizio musicale mobile

Ormai i cellulari, come abbiamo visto più volte nei nostri articoli, non sono soltanto dei normali telefoni: spesso le mere funzioni di chiamata e di messaggistica vengono relegate in secondo piano, per dar spazio a funzionalità differenti, applicativi che trasformano il terminale ogni qualvolta utilizziamo tali aspetti.

Una di queste è sicuramente la funzione musicale del device: in alcuni modelli i telefonini si trasformano in veri e propri lettori musicali, con un’altissima qualità di riproduzione. Proprio per questo motivo e per la crescente domanda di musica mobile tantissime aziende stanno puntando sui servizi dedicati, lanciando offerte veramente interessanti.

Comes With Music in arrivo già dal mese prossimo?

Carissimi amici, diverse volte abbiamo parlato dei servizi dedicati alla fruizione di musica direttamente sul terminale, un settore in costante crescita sui cui tantissimi operatori mobili e le stesse case produttrici di telefonini stanno puntando molto, seguendo il trend in positivo di vendita per questo tipo di servizi e di contenuti.

Abbiamo voluto riparlare di questo argomento dopo l’annuncio da parte della finlandese Nokia dell’imminente lancio di Comes With Music, che sta per fare il suo esordio nel mercato britannico. Secondo quanto rilasciato dall’azienda, il terminale che per primo avrà il servizio musicale è il Nokia 5310 XpressMusic, distribuito in esclusivo dalla nota catena di vendita Carphone Warehouse.

Sony Ericsson W980 “Best European Music Phone 2008”

Cari lettori, è un anno davvero importante per la joint venture nippo-svedese Sony Ericsson, in particolare per il modello W980, terminale clamshell di rara qualità e bellezza, facente parte della nota gamma musicale del gruppo produttore, ovvero la Walkman. Un dispositivo mobile che fin dalla sua uscita sta collezionando riconoscimenti e pareri favorevoli, sia dagli addetti ai lavori che dagli stessi utenti.

In occasione del TESTfactory tenutosi in Germania qualche settimana fa, il W980 ha ottenuto un premio come “Best Audio Experience in the world”, la prova di quanto l’esperienza musicale ottenuta attraverso il terminale in questione sia davvero ad altissima qualità e senza concorrenti (da notare, inoltre, che nei primi dieci posti della classifica TESTfactory, la maggior parte dei modelli presenti sono proprio devices Walkman).

Sony Ericsson: tre nuovi speaker stereo

Cari lettori, ormai sappiamo quanto la musica sia importante per la joint venture Sony Ericsson, che ha anche realizzato una serie ad hoc di terminali/lettori musicali – la nota gamma Walkman – dotati di impressionante qualità sonora per offrire un eccezionale esperienza musicale in mobilità. Un interesse che si traduce non soltanto in dispositivi mobili telefonici, ma anche in accessori di qualità.

Proprio in questi giorni, infatti, l’azienda nippo-svedese ha lanciato dei nuovi accessori per i propri modelli di terminale ma non solo, adatti a tutti gli appassionati di musica che vogliono avere di più della qualità offerta dai cellulari in sè, trasformando i device in fonti su cui collegare prodotti che garantiscono una pulizia sonora fuori dal comune. Stiamo parlando dei nuovi speaker MBS-200, MBS-400 e MPS-100.

Nokia Music Store anche in Italia

Multimedialità, vera e propria parola d’ordine della telefonia mobile di oggi. La musica su piattaforma mobile, in particolare, è al centro dell’interesse di tutti: case produttrici di cellulari, case discografiche, operatori mobili, ma soprattutto utenti. Un mercato in continua espansione, che ha cambiato notevolmente sia le modalità d’uso del terminale, sia il form factor stesso e le sue peculiarità tecniche, rendendolo sempre più simile ad un lettore musicale.

Nell’era dell’iPhone e di iTunes, la musica a basso costo da scaricare su dispositivo mobile è una pratica che i gruppi commerciali tengono presente realizzando terminali ad hoc, spesso intere gamme dedicate all’aspetto musicale, unendo tali caratteristiche a servizi che sfruttano il Web per poter usufruire di un catalogo online su cui scegliere i propri brani preferiti.

Sony BMG UK punta alla musica tramite cellulare

Cari lettori, come vi abbiamo già detto in un articolo di qualche giorno fa, anche Vodafone, dopo l’annuncio di Tre Italia sulla nascita della prima flat per scaricare musica sul terminale, Full Music3, ha lanciato una propria offerta di brani musicali, in collaborazione con la casa discografica EMI, e senza nessuna protezione digitale attraverso i noti DRM.

Ma il download e l’ascolto di musica tramite telefonino è un settore in costante crescita, non soltanto nel nostro paese. Anche l’azienda leader nella produzione di telefoni cellulari, Nokia, sta puntando molto sui servizi di questo tipo, tanto che tra breve nascerà l’offerta “Comes With Music“, che consentirà di accedere in modo illimitato ad un’infinita lista di brani musicali.

Musica senza DRM da Vodafone!

Cari lettori, qualche giorno fa’ vi abbiamo dato notizia di una nuova iniziativa dell’operatore mobile Tre Italia legata alla musica, ovvero la prima opzione flat mobile per scaricare brani musicali direttamente sul proprio cellulare e ribatezzata Full Music3, dedicata, almeno per ora, a tutti coloro che acquisteranno un Nokia N82.

Full Music3 può contare su un catalogo davvero molto fornito, grazie alla collaborazione del gestore telefonico con varie case discografiche a livello mondiale, come Universal Music Group, BMG Music Entertainment e Warner Music Group. Ma l’operatore di H3G non è l’unico operante nel nostro paese a puntare su questo tipo di servizi: anche la britannica Vodafone, infatti, ha deciso di lanciare una nuova opzione in collaborazione con la label EMI Music per scaricare musica in maniera illimitata direttamente sul proprio terminale e sfruttando la rete mobile.

Comes With Music: c’è anche la Warner!

Il rapporto tra musica e telefonia mobile è, da qualche tempo, divenuto quasi essenziale e prioritario per le case costruttrici di terminali e per gli utenti stessi. Nel giro di pochissimi anni abbiamo assistito ad una trasformazione della fruizione di musica, fino all’avvento dei lettori mp3 e, successivamente, di cellulari che fungono anche da lettori musicali.

Proprio per questo motivo il mercato spinge verso contenuti sempre più multimediali. Con la maggiore diffusione dell’Internet Mobile ad alta velocità si potranno utilizzare dei servizi ad hoc dedicati alla musica e ai propri brani preferiti, che l’utenza potrebbe scegliere direttamente attraverso i tasti del cellulare, scaricarli sulla piattaforma mobile e ascoltarli in qualsiasi momento della giornata.

4 software gratuiti per la musica su Symbian S60 da avere assolutamente

Come abbiamo avuto l’occasione di ribadire in diverse circostanze, ormai i dispositivi mobili sono orientati verso l’offerta di un’esperienza multimediale a 360 gradi e di altissima qualità, motivo per il quale nascono sempre più applicazioni che permettono di sfruttare queste interessanti caratteristiche al meglio.

Alla luce di tutto ciò, oggi noi di IoChiamo vogliamo segnalarvi 4 software gratuiti per la musica su Symbian S60 da avere assolutamente. Dalla radio ai podcast, passando per la condivisione dei gusti musicali con le altre persone e la sincronizzazione tra vari dispositivi, ce n’è davvero per ogni gusto ed esigenza. Buona lettura e buon download a tutti!

Nokia Internet Radio: se amate ascoltare la radio, questa è l’applicazione giusta che fa per voi. Sviluppato dalla stessa Nokia, questo software gratuito per S60 permette infatti di avere accesso – tramite connessione ad internet wi-fi – alle migliaia di radio on-line sparse in tutto il mondo. Ovviamente ne è sconsigliato l’utilizzo a chi non ha un buon piano tariffario per quanto concerne la connessione alla grande rete (altrimenti ci vorranno migliaia di euro per coprire i costi del traffico internet!).

Foneshow, i podcast direttamente sul telefonino

Chiunque di voi abbia avuto a che fare con il computer e con internet, molto probabilmente avrà sentito parlare almeno una volta dei podcast: quei programmi radiofonici (spesso in versione ridotta) e quelle apposite produzioni audio che arrivano, in modo gratuito ed in tempo reale, direttamente “a casa” di chi decide di iscriversi ad uno di loro.

Ebbene, carissimi amici appassionati di tecnologia mobile, oggi vogliamo segnalarvi un nuovo interessantissimo servizio on-line che permette di avere i podcast direttamente sul telefonino, senza dover sincronizzare alcun dato con il PC di casa.

BenQ C36, il telefonino musicale

Carissimi amici appassionati di tecnologia mobile, il mondo dei cellulari tende sempre più a sfornare dei prodotti mirati a soddisfare esigenze specifiche, infatti soprattutto nei recenti periodi non è per nulla singolare vedere sugli scaffali dei negozi dei telefonini dedicati al mondo dei video, piuttosto che a quello della musica o delle applicazioni da ufficio.

Ebbene, il dispositivo che vi presentiamo oggi è proprio uno di quelli orientati principalmente ad un solo aspetto del mondo multimediale: la musica, ma gli altri non sono di certo dimenticati, sia chiaro. Stiamo parlando del nuovo BenQ C36 di cui, tra le caratteristiche principali che stiamo per elencarvi, spiccano sicuramente quelle dedicate alla multimedialità. Eccolo:

Nokia Trends Lab, al via il tour primaverile

Dopo gli incredibili successi in tutta Europa con oltre 1.200 artisti coinvolti, il Nokia Trends Lab inaugura il nuovo tour di primavera dedicato ai giovani nei più importanti locali e palcoscenici d’Italia, un’immersione nelle sperimentazioni musicali e di video d’arte, e si arricchisce di una nuova sessione dedicata agli amanti della musica hip hop che sarà animata da un ospite d’eccezione: Fabri Fibra.

Le date del Nokia Trends Lab tour di Primavera, che vedono protagonisti sul palco numerosi artisti italiani e internazionali, includeranno infatti anche le date del “Bugiardo tour 2008” di Fabri Fibra. E’ un rapporto speciale quello che lega Fabri Fibra a Nokia Trends Lab; il Famoso rapper infatti oltre ad essere il mentore all’interno del Contest Hip Hop – che si aggiunge a quelli dedicati ai dj e ai vj – è anche protagonista di un dialogo con il pubblico di appassionati all’interno del sito di Nokia Trends Lab.

Video curiosi: l’orchestra segue un telefonino

Quasi incredibile ma vero: il week-end è già volato via ed è iniziata una nuova settimana di duro lavoro. Ma non vi preoccupate, oggi vogliamo farvi iniziare davvero con “il piede giusto”, ovvero quello dell’ironia e dell’allegria che ci riescono a donare solo alcuni dei nostri video curiosi.

La stramberia che vi proponiamo oggi, e stiamo per gustarci insieme, riguarda un’orchestra che segue un telefonino nel suonare. Stiamo parlando di un’orchestra completa, che man mano si integra perfettamente con alcune suonerie tipiche dei cellulari più utilizzati al mondo.

Non c’è che dire, un’iniziativa davvero simpatica e riuscita abbastanza bene. Ma adesso non perdiamoci più in chiacchiere e vediamo insieme questo divertente video.

preload imagepreload image