Social Networking, il grande fenomeno europeo attuale per gli utenti di telefonia mobile

Ormai è cosa nota: le amicizie e gli amori dei giovani (ma non solo) viaggiano sempre più sul filo invisibile della grande rete, quell’immenso mare del web che ormai milioni di italiani affrontano “a bordo” del proprio, inseparabile telefonino.

E’ infatti emerso da uno studio condotto da Nielsen Mobile, che un numero sempre maggiore di utenti di telefonia mobile fa uso di apparecchi cellulari per poter accedere ai famosi social network.

In Europa, ormai il 30% degli utenti di telefonia mobile appartiene ad almeno un social network, ed usa il cellulare per accedervi ovunque, inviare messaggi, guardare immagini ed aggiungere amici alle proprie liste. In Spagna è addirittura il 50% dell’utenza telefonica mobile ad usare i social network, contro il mero 15% della “restia” Germania, laddove il social networking è evidentemente meno popolare che altrove.

Da lunedì arriva Vodafone Station

Dopo la caduta del monopolio assoluto di Telecom Italia nel campo della telefonia fissa ci siamo trovati di fronte a tantissime offerte dedicate alle chiamate e alle connessioni Internet. Oggi, invece, assistiamo ad un avvicinamento maggiore tra la telefonia fissa e mobile, con un costante cambiamento del mercato e delle opzioni disponibili.

Da lunedì prossimo saranno disponibili diverse offerte nate dalle nuove strategie commerciali dell’operatore mobile britannico Vodafone. Sarà, quindi, possibile avere Vodafone Station e usufruire delle promozioni legate al telefono di casa, al cellulare e al PC. La compagnia telefonica ha deciso di lanciare due differenti opzioni, una Flat e una Free, di Vodafone Casa Internet e Telefono.

3 Italia: Rai, Mediaset e Current TV sui TVfonini DVB-H gratis!

La TV Mobile di 3 Italia cambia pelle, da domani infatti i possessori di DVB-H potranno vedere canali Rai, Mediaset, SKY Meteo24, Current TV e La3 (un nuovo canale autoprodotto) in modo totalmente gratuito.

Ma non finisce qui, infatti anche l’accesso ad Internet dai videofonini di 3 Italia (attraverso il browser WWW3 e i link a Internet dal portale mobile “Pianeta 3”) sarà gratuito fino a 50 MB al giorno (con la possibilità di navigare extrasoglia a 1 euro per 50 MB).

In questo modo, gli 850.000 clienti della TV Mobile DVB-H di 3 Italia già esistenti, così come quelli nuovi, potranno seguire gratuitamente, in diretta e in qualità digitale, tutte le partite di Euro 2008 e le Olimpiadi di Pechino, le prove e le gare del Motomondiale e della Superbike e i programmi di informazione e intrattenimento offerti dai più importanti canali televisivi italiani.

I migliori 87 servizi VoIP gratuiti del web

Ormai la passione che noi di IoChiamo abbiamo per il VoIP e le sue infinite potenzialità è nota, ecco quindi che oggi vogliamo regalarvi una bella lista contenente quelli che a detta di molti sono i migliori 87 servizi VoIP gratuiti del web.

Da chiamate a conferenze, passando per IM e messaggi vocali, è ormai possibile fare tutto in modo gratuito tramite il web. Ed allora corriamo subito a dare un’occhiata insieme a quest’elenco, contenente anche alcuni servizi attualmente non funzionanti in Italia, ma da tenere sempre sotto controllo per la loro eventuale utilità:

VoIP per cellulari

1. GoSIP: chiamate gratuite su cellulari con connessione internet wi-fi.

2. damaka Inc.: basato su tecnologia P2P.

3. Truphone: chiamate gratuite tramite hotspot wi-fi.

4. ROK Viper: funziona con una connessione bluetooth tra PC e cellulare.

5. fringland Ltd.: chiamate gratuite ed IM per cellulari con internet.

6. Gizmo5: simile a Fring, con funzione di condivisione file.

7. Barablu: chiamate gratuite.

8. Nimbuzz: IM e condivisione file gratuita.

9. Blyk: solo per chi abita nel Regno Unito.

10. Yeigo Communications Ltd.: come Fring, ma gratuito solo per le chiamate verso altri utenti del servizio.

11. Tpad.com: chiamate gratuite su cellulari con connessione internet wi-fi.

12. iSkoot: chiamate gratuite certificate da Skype.

13. MOBIVOX: chiamate gratuite in tutto il mondo.

Conferenze

14. Powwownow: per effettuare conferenze gratis, senza registrazioni.

15. Basement Ventures LLC: 6 ore di conferenze gratis.

SMS: evoluzione o deturpamento del linguaggio?

Che ne penserebbe Dante del “nuovo” italiano?

Questioni di spazio: tutta colpa di quei miseri 160 caratteri a disposizione per ogni messaggio. Questa la motivazione ufficiale della nascita dell’italiano 2.0, quello che ogni giorno viaggia in milioni di messaggi brevi inviati tramite i telefoni cellulari (o via internet), i celeberrimi SMS (acronimo di Short Message Service, “Servizio per i Messaggi Brevi” in italiano).

L’italiano utilizzato negli SMS è quello che vede amputate gran parte delle vocali, insieme ai “colleghi” accenti, i poveri punti e le virgole “operaie”. Per farla breve, si tratta di un italiano che tende a racchiudere in 2, massimo 4 lettere ciascuna parola, e mescolare con il resto (quando anche impossibile agli occhi dei comuni mortali) qualche parola inglese, purché sia più breve della sua controparte nostrana (non disdegnando ovviamente la sostituzione dei numeri scritti come parole con vere cifre, ma quello rientra quasi nella normalità). Quindi, tanto per fare un esempio, una frase come “perché non ti trovi una ragazza?” diventa magicamente “xke nn t trovi 1 girl?” e così via.

Quasi inutile dire che sono molte le persone che, senza voler sentire alcuna “arringa difensiva”, ritengono il linguaggio degli SMS un qualcosa da vietare e far sparire quanto prima dalla testa dei giovani, ma non manca una corrente di pensiero che vede invece l’italiano 2.0 come una naturale evoluzione del nostro idioma, come accaduto negli anni anche con lo slang americano (anche se per alcuni il paragone pare troppo azzardato). Ed è a questo punto che il bivio inizia a farsi intravedere davanti a noi: gli SMS hanno portato ad un’evoluzione o un deturpamento del linguaggio?

Il VoIP approda finalmente in India, e da noi la situazione qual è?

Il VoIP (voce tramite protocollo internet) è senza ombra di dubbio una delle maggiori innovazioni tecnologiche che si siano viste negli ultimi anni, per quanto concerne la comunicazione telefonica a livello globale. Consente di eliminare centrali di commutazione, digitalizzare i dati vocali e comunicare in tutto il mondo con costi estremamente contenuti: probabilmente la sua carta vincente per eccellenza.

Come ogni innovazione di tale spessore, l’adozione della tecnologia VoIP nei vari paesi del mondo è un processo che viaggia in modo costante, ma lento, talvolta troppo lento. Esempio di questa “conquista del mondo al rallenty” è la notizia che, solo tra qualche giorno, il VoIP approderà in India, in modo legale e con il pieno consenso del Trai (Telecom Regulatory Authority of India), così come del governo locale.

Quasi inutile dire che questa rivoluzione porterà risvolti ancor più positivi ad un’economia in continua espansione come quella del vasto paese asiatico, ottimizzando i costi per le imprese ed ampliando il mercato mondiale del VoIP ad una nuova potenziale platea di oltre un miliardo di persone. E da noi invece qual è la situazione?

Beam-It, inviare i file sul telefonino tramite internet

Carissimi amici appassionati di tecnologia mobile, buon inizio di settimana a tutti voi e bentornati su IoChiamo, dove stiamo per vedere insieme uno di quei servizi on-line completamente gratuiti che siamo siamo sicuri vi torneranno utili in parecchie occasioni.

Chissà quante volte vi sarà capitato di essere a casa, voler inviare qualche file multimediale ai vostri amici sul telefonino, ma allo stesso tempo non spendere nemmeno un soldo. Un qualcosa che pareva quasi impossibile, ma che oggi grazie alle magie di Internet è possibile. Per essere ancora più chiari, stiamo parlando di Beam-It, un servizio web che ci permette di inviare i file sul telefonino.

Arriva il grande fratello del Regno Unito?

Dai tremendi accadimenti dell’undici settembre 2001, l’approccio alla sicurezza e la lotta dei paesi occidentali contro il terrorismo si sono fatte parecchio sentire anche dai cittadini di quelle stesse nazioni. Basti pensare ai controlli molto più approfonditi che si fanno negli aeroporti o all’aumento delle intercettazioni telefoniche.

Bene, è proprio in quest’ultimo campo che andrà presto ad operare il governo del Regno Unito, in procinto di mettere su una sorta di grande fratello in grado di intercettare e conservare in un enorme database tutte le telefonate, le corrispondenze tramite posta elettronica e dati sui comportamenti avuti sul web da parte dei cittadini.

Foneshow, i podcast direttamente sul telefonino

Chiunque di voi abbia avuto a che fare con il computer e con internet, molto probabilmente avrà sentito parlare almeno una volta dei podcast: quei programmi radiofonici (spesso in versione ridotta) e quelle apposite produzioni audio che arrivano, in modo gratuito ed in tempo reale, direttamente “a casa” di chi decide di iscriversi ad uno di loro.

Ebbene, carissimi amici appassionati di tecnologia mobile, oggi vogliamo segnalarvi un nuovo interessantissimo servizio on-line che permette di avere i podcast direttamente sul telefonino, senza dover sincronizzare alcun dato con il PC di casa.

Microsoft e RIM portano i servizi Windows Live sugli smartphone BlackBerry

Microsoft e RIM hanno annunciato un accordo per fornire i servizi Microsoft Windows Live su BlackBerry smartphone. Grazie a questa collaborazione, gli utenti BlackBerry potranno godere di un accesso mobile facilitato a Windows Live Messenger e un maggiore livello di integrazione tra Windows Live Hotmail e la piattaforma BlackBerry.

L’integrazione dei servizi di Windows Live su piattaforma BlackBerry consentirà ai clienti che utilizzano Windows Live Hotmail e Windows Live Messenger di usufruirne anche sul proprio smartphone BlackBerry. L’architettura della piattaforma BlackBerry è in grado di comunicare in tempo reale utilizzando la tecnologia push ottenendo così un’eccezionale esperienza di comunicazione mobile. Gli utenti potranno inoltre accedere al proprio account Windows Live Hotmail e Windows Live Messenger dal BlackBerry semplicemente inserendo una sola volta il proprio indirizzo e-mail Windows Live e la password.

Lo spam sui cellulari aumenta e diventa sempre più invasivo

Se avete avuto a che fare almeno una volta nella vita con il computer, internet e soprattutto la posta elettronica, sarete sicuramente al corrente dell’esistenza di un pessimo fenomeno denominato spam.

Si tratta di un vero e proprio bombardamento di messaggi indesiderati, che a quanto pare si sta sempre più diffondendo anche sui nostri cari cellulari, con risvolti che parrebbero anche peggiori di quelli relativi alla presenza dello spam nella posta elettronica.

10 applicazioni per Symbian S60 da avere assolutamente

Carissimi amici appassionati di tecnologia mobile, dopo quanto propostovi la scorsa settimana per BlackBerry, oggi dedichiamo uno spazio, che speriamo gradito, a tutti coloro che usano Symbian S60 come sistema operativo e desiderano arricchirlo tramite diverse, interessanti applicazioni, senza spendere un soldo.

10 applicazioni per Symbian S60 da avere assolutamente sono infatti il gustoso menu della casa di oggi. Ce n’è per tutti i gusti, ed è per questo che non vogliamo perderci ulteriormente in chiacchiere e lasciarvi subito alla lista. Eccola, e non dimenticate di dirci quali sono i vostri programmi preferiti!

La polizia tedesca contro Skype: troppo difficile da intercettare

Come i film, i telefilm e la cronaca che ogni giorno leggiamo su giornali e web ci insegnano, le intercettazioni telefoniche sono diventate uno dei principali strumenti d’indagine da parte di magistratura e polizia, con l’indubbia utilità di riuscire a cogliere in castagna i delinquenti e, quando possibile, fermare in tempo le loro pericolose azioni.

Ebbene, dalla polizia tedesca è arrivato un allarme non certo da sottovalutare, che riguarda Skype, la tecnologia VoIP in generale ed il suo basso grado di intercettabilità rispetto alla classica linea telefonica.

7 applicazioni gratuite da avere assolutamente sul proprio BlackBerry

Carissimi amici appassionati di tecnologia mobile, oggi dedichiamo uno spazio, che speriamo gradito, a tutti coloro che hanno un BlackBerry e desiderano arricchirlo tramite diverse, interessanti applicazioni, senza spendere un soldo.

Proprio così, quella che stiamo per proporvi è una lista contenente 7 applicazioni gratuite da avere assolutamente sul proprio BlackBerry: da client per la posta elettronica a quelli per i servizi di chat, passando per browser e micro-blog, ce n’è davvero per tutti i gusti. Buon download!

  1. Google Talk: ottimo client di IM per chattare gratis ovunque e con chiunque.
  2. Gmail: non ha quasi bisogno di presentazioni, si tratta del client e-mail relativo al fantastico servizio di posta offerto gratuitamente da Google.
preload imagepreload image