Vodafone Bi-Pack Internet Key disponibile fino al 12 gennaio

Vodafone Italia ha deciso di rendere disponibile oltre la fatidica data del 20 dicembre 2008 un’interessante offerta legata all’acquisto di un pacchetto speciale per la navigazione Web in mobilità sfruttando le reti HSDPA. Vi abbiamo già parlato della promozione “Bi-pack Vodafone Internet Key”, una particolare confezione che contiene al suo interno ben due chiavette USB HSDPA e due sim dati con 200 euro di traffico precaricato, il tutto ad un prezzo molto conveniente. Ma andiamo con ordine: le due Internet Key presenti nel “bi-pack” sono compatibili, come abbiamo detto, con le reti ad altissima velocità, fino ad una velocità massima di 3,6 Mbps.

Le sim dati, invece, hanno già attiva l’opzione “UMTS 100 ore in Libertà”, l’offerta di Vodafone Italia che consente di navigare per 100 ore al mese in modalità UMTS al costo di 30 euro. L’offerta in questione, però, non è vincolante e quindi sarà possibile disattivarne l’automatismo in qualsiasi momento telefonando al numero gratuito 42070 oppure accedendo nella sezione “Fai Da Te” presente nel sito ufficiale della compagnia telefonica. Le due chiavette, quindi, potranno essere utilizzate con qualsiasi promozione Internet prevista da Vodafone senza alcun problema.

Wi-Fi gratis a Roma: pronti 50 hotspot

Parte entro Natale l’iniziativa “Rete Provincia Wi-Fi” che porterà i primi 50 hot-spot Wi-Fi su tutto il territorio provinciale di Roma: per ora si tratta solo di una sperimentazione ma l’obiettivo è più grande. L’idea dei promotori, infatti, è quella di dotare ogni Comune del territorio romano di almeno un punto di accesso gratuito a internet senza fili, secondo le linee guida definite dal “Piano Innovazione” della Provincia di Roma che prevede l’installazione di almeno 500 hot-spot gratuiti entro la fine del 2010. Si parte ora con un gruppo di ben 30 Comuni al quale si aggiungeranno presto altri Comuni come quella di Ariccia, Monterotondo e Zagarolo.

HDSPA, UMTS, EDGE, GPRS. Piccola guida alle connessioni mobili

Oggi abbiamo deciso di fornirvi una piccola guida alle connessioni internet mobili: c’è sempre più confusione a riguardo ed è giusto capire bene i termini per evitare “fregature” da parte dei gestori telefonici. Dopo aver letto questo articolo, ci auguriamo che termini come EDGE, GPRS, UMTS e HDSPA vi appariranno più comprensibili.

Microsoft e Sun: insieme contro il monopolio di Google

L’eterna sfida tra Microsoft e Google, che nel campo mobile si combatte soprattutto a suon di sistemi operativi (Windows Mobile da una parte ed il neonato Android dall’altra), si arricchisce di un nuovo, importante elemento: l’azienda di Redmond, ha infatti reso noto di aver appena siglato un accordo strategico sul proprio motore di ricerca con Sun Microsystems, l’azienda nota ai più per aver prodotto il linguaggio di programmazione Java. Come facilmente intuibile, la nascita di questa fondamentale partnership, è data dalla volontà di Steve Ballmer e soci di indebolire il monopolio che attualmente Google ha nel campo dei motori di ricerca.

Internet Key Vodafone con MicroSD: interessante novità

Internet è sempre più nelle case degli italiani e i sondaggi di mercato dimostrano come la banda larga sia ormai una realtà per tantissime famiglie. Ora che gli operatori della telefonia fissa hanno raggiunto il loro scopo, la palla passa agli operatori della telefonia mobile (anche se spesso sono la stessa azienda). La nuova sfida è l’internet mobile e sembra che i gestori della telefonia mobile le stiano provando proprio tutte per far diventare questo tipo di connessione un nuovo trend. Vodafone ha da poco presentato un nuovo modello di Internet Key con uno slot MicroSD integrato che può gestire fino a 8GB di dati. Ma siamo proprio sicuri che l’internet mobile sia così necessario?

Telecom Italia, Internet e Telefonia sempre più convergenti

Telecom Italia annuncia due nuove offerte molto interessanti dal palco della Convention tenutasi a Copenaghen. Si tratta di opzioni che puntano ad una maggiore convergenza tra telefonia e Internet fissi e mobili, un terreno molto battuto negli ultimi mesi dalle grandi compagnie telefoniche nostrane e non. I nomi dei due nuovi piani sono Alice Mobile Data Kit 10 e TimxTutto. Vediamo più da vicino le due offerte.

Internet Mobile sempre più conveniente, ma i limiti permangono

Tra le offerte di maggior interesse lanciate dagli operatori telefonici negli ultimi anni vi sono senza dubbio quelle dedicate alla navigazione Web in mobilità, una pratica cresciuta notevolmente, grazie soprattutto all’evoluzione delle reti e all’avvento della banda larga mobile. I costi legati ai servizi Web tramite cellulare sono molto più contenuti rispetto a quanto accadeva soltanto qualche anno fa’, quando si aveva quasi il terrore di schiacciare per errore il tasto per la connessione, una delle principali cause di salassi nel credito in pochissimi minuti. Oggi le cose sono notevolmente cambiate e le aziende danno la possibilità di accedere ai portali Web in mobilità a tariffe abbastanza interessanti, non prive di aspetti abbastanza criticabili, come spesso accade quando parliamo degli operatori nostrani.

I fasci di luce potrebbero sostituire gli hotspot Wi-Fi

Gli ingegneri dell’Università di Boston stanno per rivoluzionare il mondo della comunicazione senza fili, o almeno è questa la loro intenzione. E’ infatti uscito dai laboratori del celeberrimo ateneo statunitense il progetto relativo ad una nuova tecnologia, in grado di sostituire gli hotspot Wi-Fi con dei fasci di luce.

Sfruttando la tecnologia LED (acronimo di “diodo ad emissione luminosa”) ed un avanzato sistema di interruttori – in un futuro più o meno prossimo – dovremmo quindi essere in grado di vedere con i nostri occhi le zone coperte da connettività senza fili (con una velocità che andrebbe inizialmente da 1 a 10 MB al secondo, ed una sicurezza maggiore rispetto ad oggi), non più contraddistinte dalle “classiche” onde radio, bensì da lampadine a bassissimo consumo (e senza interferenze elettromagnetiche).

Internet Key di Vodafone arriva in Parlamento

Pochi giorni fa vi abbiamo presentato uno dei prodotti più alla moda del momento, vale a dire la chiavetta di Tre (in collaborazione con Yahoo) che permette di collegarsi ovunque ad internet tramite il proprio computer. Tutti gli operatori di telefonia mobile propongono questa tipologia di prodotti (sono il business del momento) che prossimamente vi presenteremo con articoli dedicati. Purtroppo, anche in quest’ambito, non è tutto rose e fiori e qualche problemino c’è: la cosa davvero inedita è che tale diatriba sia finita addirittura in Parlamento. Di cosa mai avranno discusso in parlamento? Dopo il salto ve lo spiegheremo.

Perché gli italiani non si fidano di operazioni bancarie e acquisti online?

Che l’Italia fosse diventata il paese dei cellulari – oltre che quello, ormai molto sbiadito, di santi, poeti e navigatori –  lo sapevamo un po’ tutti. Ed è proprio per questo che continuano a stupire indagini, come quella appena effettuata da Unisys, dalla quale emerge che i nostri connazionali non si fidano di operazioni bancarie e acquisti online.

Una contraddizione supportata da dati molto “pesanti”: detto in parole povere, solo il 4% degli italiani utilizza il proprio dispositivo mobile per effettuare operazioni che abbiano a che fare con i soldi… ma perché?

In fondo, è stato più volte dimostrato che i sistemi di pagamento on-line sono più che sicuri, nonché in grado di ridurre enormemente i tempi necessari per l’effettuazione delle varie transazioni. Dunque, la ragione di questa diffidenza è da rintracciare quasi totalmente in un immaginario collettivo falsato e/o oscurato dai più svariati elementi: da una parte la completa ignoranza circa l’esistenza di questi servizi, da parte di moltissimi utenti della tecnologia mobile, dall’altra i falsi allarmi lanciati da chi si intende poco o nulla del mondo delle transazioni sulla rete.

WiMAX, finalmente arriva in Italia!

Per chi non ne avesse mai sentito parlare (il che, per degli appassionati di tecnologia mobile è pressoché impossibile), il WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access) è quella tecnologia che consente l’accesso a reti di telecomunicazioni (quindi ad Internet) a banda larga (quindi ad alte velocità) e senza fili.

Ebbene, dopo tanti falsi primi passi, vane speranze di tutti quegli utenti che non possono accedere alla “classica” ADSL per mancanza di infrastrutture (che in un paese come l’Italia, tra i più sviluppati al mondo, è un qualcosa di veramente scandaloso), e proclami da una parte e l’altra (politicamente parlando), il WiMAX finalmente arriva nel nostro paese.

Tra le prime aziende ad offrire il servizio, dovrebbero figurare Linkem, Aria e Telecom Italia (quest’ultima, solo a partire dal 2009). La prima, vanta già una copertura in Lombardia e Puglia ed un discreto piano tariffario:

L’ADSL di Vodafone arriva anche in Spagna

Cari lettori, qualche tempo fa vi avevamo dato notizia della nuova offerta di Vodafone Italia dedicata all’ADSL e alla convergenza fisso-mobile grazie alla Vodafone Station. Ovviamente la richiesta di questo tipo di prodotti è al centro dell’interesse delle grandi compagnie telefoniche mobili, le quali puntano sulle reti HSDPA per concorrere con la classica rete a cavo o con le linee senza fili Wireless, ma anche per sostituire le reti sopraccitate nei luoghi dove la banda larga non è ancora accessibile.

La strategia commerciale di Vodafone e le nuove offerte, però, non si fermano soltanto nel territorio italiano: l’operatore britannico, infatti, ha annunciato che dal mese prossimo lancerà l’offerta ADSL anche in Spagna. Vodafone ADSL in Spagna includerà sia le chiamate voce (per la telefonia fissa e mobile), sia Internet, con velocità a partire da 6 Mbps fino a 12 Mbps.

Navigazione tramite iPhone in costante crescita

Cari lettori, come abbiamo visto più volte, la navigazione Web tramite dispositivi mobili è ormai una realtà consolidata grazie a tecnologie sempre più avanzate e ad una banda larga mobile più efficiente e facilmente accessibile, vista l’assenza di fili e ad una copertura molto ampia del territorio attraverso antenne ad hoc. Ovviamente la produzione di telefonia mobile sta migliorando tale aspetto nella realizzazione dei device.

Uno dei terminali che sfruttano al meglio l’aspetto navigazione Internet è senza dubbio l’iPhone di terza generazione, il nuovo touchscreen device di Apple che supporta le reti UMTS e HSDPA. In un articolo di qualche giorno fa avevamo dato notizia di alcuni problemi legati proprio al Web tramite melafonino, ad alcuni rallentamenti quasi al di sotto delle potenzialità offerte dalle reti EDGE.

Social Network mobile in crescita

Cari lettori, probabilmente alcuni di voi staranno visitando le pagine di IoChiamo direttamente dal browser del proprio terminale. Cosa significa questo? Significa che i tempi stanno cambiando, che il Web stesso sta cambiando, grazie alla diffusione delle reti di terza generazione mobile e della banda larga da sfruttare tramite il proprio cellulare, sempre più una piattaforma preferenziale per l’accesso al Web.

Il Web entra quindi, prepotentemente nei display degli smartphone di oggi, con tutti i suoi contenuti e con le sue novità. Ovviamente l’Internet di oggi significa anche social network e tutto ciò che ruota intorno alle reti sociali, un fenomeno simbolo del Web 2.0, in continua crescita, che anche nel nostro paese sta riscuotendo un notevole successo, con migliaia di iscrizioni ogni settimana.

preload imagepreload image