Finalmente nessun rischio di trovarsi addebitati migliaia di euro per navigazioni in internet da cellulare o chiavette quando ci troviamo all’estero dato che l’Unione Europea è scesa in campo per fissare paletti agli operatori mobili in caso di roaming dati.
Internet
Google annuncia la “super fibra ottica”
Google ha annunciato che entro il 2010 inizierà le fasi di realizzazione e sperimentazioni di una super fibra ottica che permetterà di raggiungere la velocità di 8 Gbps capace cioè di trasferimenti fino a 1GB al secondo. Chiaramente il progretto servirà inizialmente solo a studiare gli impieghi futuri di una tecnologia simile, ma gli stanziamenti destinati a questo “esperimento” fanno capire bene che non si tratta solo di “curiosità” dato che parliamo di ben 1 miliardo di dollari.
Adiconsum vuole maggior regolamentazione per internet mobile
L’associazione per la difesa del consumatore Adiconsum ha dichiarato guerra a tutte quelle “false” promozioni su internet mobile. Lo ha fatto in pompa magna con una denuncia contro tutti quei gestori che promuovono tariffe a tempo e le famose Internet Key. Punto chiave dell’argomentazione di Adiconsum sarebbe la mancanza di regole trasparenti da parte delle compagnie telefoniche e una scarsità legislativa in merito alla tutela dei clienti.
Google presenta il suo social network per gMail e cellulare
Nemmeno il tempo di somatizzare l’ultima news che Google ci ha regalato in merito alle traduzioni simultanee dal cellulare che oggi arriva un’altra novità: Google Buzz.
Si tratta di una nuova piattaforma di social network, ma non una semplice copia di Twitter o Facebook, bensì di una sorta di funzione extra per gMail che ne espande in maniera interessante il suo utilizzo. gMail gode attualmente di 176 milioni di utenti nel mondo, utenti che presto potranno usare lo stesso servizio per condividersi link, video, immagini e persino lo stato – come in Facebook per intenderci – senza muoversi dalla schermata della posta elettronica.
Sistema di Parental Control obbligatorio sui prossimi cellulari?
Il viceministro delle Comunicazioni, Paolo Romani (in foto), durante la trasmissione L’Arena di Massimo Giletti ha dichiarato che il governo è al lavoro su un progetto di Parental Control per internet, cioè una sorta di censura che i genitori potranno operare sui figli. E questo, come spiega il politico, per tutelare i minori.
Aumento della pubblicità su cellulari in Italia
Le aziende italiane si stanno affacciando con interesse sempre maggiore al mercato della pubblicità mobile, tanto che l’anno passato da poco ha segnato un incremento di ben 21% rispetto al 2008, e pare che il trend non subirà rallentamenti per parecchi anni a venire. Questi sono i dati rilasciati dalla School of Management del Politecnico di Milano in seguito ad una recente ricerca.
Per quanto la pubblicità mobile sia ancora molto giovane, il volume d’affari generato nel 2009 ammota a circa 32 milioni di euro. Somma che prende ancor più importanza se si pensa che il popolo di internauti mobili nel nostro Paese risulta ancora una piccola percentuale rispetto alla popolazione. Ma complici i nuovi dispositivi sempre più evoluti, la (seppur piccola) guerra tra gestori per le tariffe internet mobile e la diffusione della cultura di “avere il web in tasca” ci fa capire che il futuro del volume d’affari potrebbe assumere proporzioni notevoli.
Vodafone: Super Internet Key 28.8 Mega disponibile
Come vi avevamo mostrato in anteprima (Vodafone: internet key HSPA+ presto disponibili), Vodafone Italia ha reso noto che già da novembre 2009 è disponibile in tutti i punti vendita e acquistabile sul proprio sito internet la nuova Super Internet Key 28.8 Mega Ready, per navigare con velocità fino a 21.6 Mbps, e già pronta per supportare i 28.8 Mbps con un semplice upgrade del software. La tecnologia HSDPA (High-Speed Packet Access) con velocità fino a 14.4Mbps è già disponibile su buona parte della rete mobile di terza generazione Vodafone e verrà progressivamente estesa a tutta la rete UMTS.
A Roma e Milano è stato inoltre avviato il roll-out della tecnologia HSPA+, che consente una velocità fino a 21.6 Mbps e che e’ gia’ pronta per l’ulteriore evoluzione a 28.8 Mbps. Piccola e compatta come una chiavetta USB, Super Internet Key 28.8 Mega Ready consente di connettere il proprio PC fisso o portatile con la banda larga mobile senza bisogno di alcun collegamento di rete fissa o di alcun cavo di connessione.
Oxford blocca gli accessi a Spotify, il servizio di musica in streaming
La celebre università inglese ha deciso di bloccare l’accesso ai servizi di musica in streaming a tutti i suoi studenti. Il motivo? Di certo non per le distrazioni che può regalare la musica, ma perchè la mole di dati che generava rischiava di intasare le reti dell’università. Ed ora è lecito domandarsi cosa accadrà quando anche i gestori inizieranno a mettere paletti agli utenti.
Meridiana “atterra” sull’iPhone
Gli smartphones, come abbiamo ripetuto più volte nei nostri articoli, diventano sempre di più un mezzo centrale nella nostra vita quotidiana. Molti servizi un tempo usufruibili solamente in maniera diretta e “fisica” sono oggi disponibili in versione virtuale e, grazie alla rete mobile, in qualsiasi momento attraverso il display del proprio cellulare. Ad esempio, già da qualche tempo nel nostro paese è possibile acquistare online i biglietti per il treno o di alcune compagnie aeree. Proprio su quest’ultimo mezzo di trasporto, anche Meridiana lancia il suo servizio mobile di prenotazione e acquisto dei biglietti online in mobilità: la società, infatti, ha lanciato un miniportale pensato ad hoc per l’iPhone, dove sono presenti tutti i principali servizi per l’utenza: orari dei voli aggiornato, sia di partenza che di arrivo, prenotazioni, acquisti e check in online.
Gli americani valutano il futuro di internet mobile
I nostri cellulari, sempre più veloci, sempre più multimediali, sempre più interconnessi tra loro attraverso internet stanno cambiando il nostro modo di vivere e se noi utilizzatori pensiamo a navigare in modo più fluido, in America ci si chiede se è il caso di re-inventare internet mobile.
AT&T dà una strigliata agli utenti “ciuccia-banda”
A differenza di noi italiani – che paghiamo piuttosto salate le connessioni internet da cellulare ed abbiamo a disposizione sempre (e solo) tariffe limitate in ore di navigazione o volume dati – gli americani sono abituati bene, forse troppo. Ma se non si danno una regolata, le cose potrebbero cambiare (in peggio, ovviamente) anche per loro.
Google Real Estate Search: e Google diventa “agenzia immobiliare”
Che Google stia espandendo i suoi servizi a macchia d’olio è sotto gli occhi di tutti: sistemi operativi per cellulari, netbook, geo-tagged marketing e le sue innumerevoli “invenzioni” sono una realtà che si sta consolidando sempre più, ma ogni volta che se ne esce con una nuova “trovata” restiamo sempre un po’ spiazzati: ora Google si da (anche) al settore immobiliare.
La nuova Google search su iPhone
La stampa di settore è stata letteralmente invasa dalla notizia che Google avesse spalancato le proprie porte al mondo dei social network, ma sembra che ad oggi le news non siano ancora terminate. Parliamo del sodalizio tra Google ed Apple, che ha visto negli ultimi tempi incrementare l’apporto dei software di Big G nel melafonino iPhone. Dopo l’aggiornamento recente della versione di Google Maps per il mobile devices, oggi la novità arriva direttamente sul motore stesso di Google.
La nuova features è molto semplice. Da oggi i possessori di iPhone, potranno tramite Google recuperare le informazioni disponibili in real time e con un aggiornamento costante quotidiano. La partnership fatta da Google con Facebook, MySpace, FriendFeed, Twitter, LinkedIn, Jaiku ed Identi.Ca, ha permesso di fare tutto ciò. A partire dai social network infatti, si avrà la diffusione delle notizie in maniera più rapida, e questo direttamente sull’iPhone.