Geolocalizzazione si o no?

L’integrazione tecnologica continua della telefonia mobile sta portando a passi da gigante nella nuova era del mobile. Ultima moda nel mondo di Hi-Tech tecnologico è quello dell’installazione su cellulare di quelle applicazioni che si occupano di “distruggere” la privacy dell’individuo. Stiamo parlando di applicazioni tipo “CitySense“, “Google Latitude“, “Nokia Tracker & Sport“, software di geolocalizzazione che permettono il rilevamento della posizione (più o meno precisa) dell’utente.

Questi software riescono a restituire la posizione dei terminali mobile utilizzando le tecnologie di locazione satellitare per la telefonia mobile (i noti GPS ed A-GPS). Questi servizi nascono per scopi diversi, cioè quelli di segnalare traffico ed ingorghi stradali, o ancora distributori di carburante e motel in vicinanze. Altri invece, come il CitySense di casa Sense Networks, serve per tener traccia degli spostamenti degli utenti in diverse zone di solita frequenza definite tribù, dove si praticano attività in comune; per cui anche chi arriva in una città che non conosce può localizzare dove effettuano le attività di proprio gusto.

Doro HandlePlus 324gsm, cellulare per i malati di Alzheimer

Spesso abbiamo dedicato articoli su cellulari singolari, diversi, dalle caratteristiche inedite e senza dubbio non consuete per un “normale” telefonino. Non sempre, però, le caratteristiche sono inutili o superflue: spesso le aziende puntano a rendere il terminale più usabile anche da persone affette da handicap.

Basti pensare ai terminali pensati per i non vedenti o le persone affette da mutismo. Grazie all’arrivo dei chip GPS integrati, inoltre, possono essere realizzati dei terminali dalle particolarità davvero interessanti ed utili per moltissime situazioni, senza contare ovviamente il rovescio della medaglia, con applicazioni spia che un po’ fanno rimpiangere i vecchi terminali con le sole funzioni di chiamata.

Arriva UbiSafe, localizzatore GPS per monitorare gli spostamenti di tutta la famiglia

Cari lettori, proprio ieri, in un articolo dedicato ad una singolare microcamera camuffata da deodoranti per ambienti, si parlava di come il mondo stia notevolmente cambiando e come le forme di controllo tra gli individui siano sempre più presenti nella società post moderna. Un mondo di tantissimi occhi e di satelliti che registrano e monitorano ogni momento della quotidianità, sia per scopi legali che illegali.

Abbiamo visto, inoltre, che la telefonia mobile svolge un ruolo cruciale in tale trasformazione, attraverso dispositivi sempre più multimediali e dalla specifiche tecniche convergenti, unendo ad essi fotocamere ad alta qualità, moduli GPS e tantissimo altro. Anche oggi vorremmo mostrarvi un nuovo prodotto, ideato dalla UbiEst, società che da tempo opera nel settore della navigazione satellitare e nel geomarketing.

Phone Locator, trovare il proprio terminale tramite il GPS

Carissimi amici, recentemente vi abbiamo dato notizia di un arresto effettuato nella nostra capitale grazie ad un famoso software antifurto pensato per i dispositivi mobili con sistema operativo Symbian. Stiamo parlando di Guardian, applicazione davvero interessante che consente di avere, grazie ad un sms, alcune informazioni utili per trovare il ladro del nostro smartphone.

Ma i sistemi di sicurezza per terminale, negli ultimi anni, si stanno diffondendo a vista d’occhio. Ovviamente ciò è dovuto, oltre che ad una questione di sicurezza dei propri dati personali, anche ad un valore importante degli smartphone odierni, spesso veri e propri gioielli tecnologici, che hanno costi abbastanza alti e il furto di questo tipo di device è sempre una notevole perdita economica.

Guida: come utilizzare l’antenna GPS integrata nel Nokia N95, anche con il TomTom

Nokia N95, uno degli smartphone più famosi di tutti i tempi, orientato principalmente verso il mondo multimediale (con player mp3, registrazione video in qualità DVD, fotocamera da 5 megapixel, registratore vocale, console per i videogiochi e tanto altro) e contraddistinto da un peso veramente esiguo (appena 120 grammi), nonché da un design semplice, ma allo stesso tempo bello da vedere, ha un grande, grandissimo difetto: l’impossibilità di utilizzare l’antenna GPS integrata.

Secondo voi, carissimi amici appassionati di tecnologia mobile, il mondo hacker poteva starsene con le mani in mano ed assistere ad uno “scempio” di questo tipo? Ovviamente no, quindi tenetevi forte perché oggi vedremo insieme una guida che permette proprio di utilizzare l’antenna GPS integrata nel Nokia N95, anche con il TomTom, risolvendo così una delle pecche principali di questo dispositivo di altissima qualità.

Tutto quello che occorre – a parte qualche minuto libero per svolgere tranquillamente tutta la procedura – è un software gratuito (dal peso di circa 14 MB) scaricabile da questa pagina. Ed adesso ecco come procedere passo passo:

Nokia offre informazioni sul traffico in tempo reale con ARC Transistance

Ancora una volta si parla di Nokia, ma non di cellulari, bensì di mappe per i navigatori satellitari. Ci spieghiamo meglio: Nokia ha recentemente annunciato la collaborazione con ARC Transistance, la principale rete automobilistica in Europa, al fine di inviare in tempo reale le informazioni sul traffico (RTTI) per utenti che, ovviamente, posseggono un cellulare Nokia. .

Il nuovo servizio sarà integrato nel Nokia Maps 2.0, che, ricordiamo, è il software di navigazione di casa Nokia. Con le informazioni reali sul traffico, i conducenti saranno avvertiti di vari pericoli come: incidenti, ribaltamento camion o traffico, che potrebbero accadere durante il viaggio. I drive del telefono con Nokia Maps Installato ricevono informazioni dall’ARC Transistance in modo da eventualmente ricalcolare il tragitto stradale da percorrere.

Airis T482, il nuovo GPS phone PDA

Carissimi amici appassionati di tecnologia mobile, benvenuti anche oggi in uno dei nostri appuntamenti fissi con le nuove uscite nei mercati internazionali, vale a dire informazioni, dettagli tecnici ed indiscrezioni circa nuovi modelli approdati (o quasi) sul mercato a stelle e strisce.

Oggi parliamo del nuovo GPS phone PDA Airis T482, quad-band GSM (850/900/1800/1900 MHz) molto interessante e del quale adesso vedremo insieme un esaustivo elenco relativo alle specifiche tecniche:

  • Numero Processori: 2
  • Processore 1: Marvell PXA270 (416MHz)
  • Processore 2: Philips Grangonfly SS6120

CTIA 2008: Motorola Smart Rider, navigatore satellitare o smartphone?

Ancora una nuova e strabiliante notizia direttamente dal CTIA di Las Vegas! Perché ciò di cui parleremo è qualcosa di davvero versatile e curioso.

L’insolito dispositivo di cui vogliamo parlarvi è il Motorola Smart Rider. La versatilità è rappresentata dalla sua doppia funzionalità, vale a dire che può essere sì uno smartphone, ma all’occorrenza anche un perfetto navigatore GPS.

Corea del Sud, la polizia vuole i chip nei cellulari per rintracciare le persone

Che viviamo in tempi inquieti è un qualcosa di risaputo, ma quello che si sta tentando di fare nella Corea del Sud forse è un po’ troppo prudente, se non addirittura paranoico.

Infatti, nel noto paese asiatico la polizia locale ha richiesto l’installazione di un particolarissimo chip per individuare, tramite GPS, la posizione geografica di chiunque ne abbia con se uno. Quasi inutile dire che subito si sono mosse in tutto il mondo le opinioni contrarie di persone comuni ed organizzazioni, certe del fatto che questi chip, qualora fossero realmente installati su tutti i telefonini, finirebbero col mandare a ramengo qualsiasi forma di privacy dei cittadini.

Garmin presenta il Nuvifone, GPS e telefono cellulare insieme

Garmin leader mondiale nella produzione e fabbricazione di sistemi GPS ha annunciato il lancio del suo nuovo prodotto all-in-one: Nuvifone.

Dal nome si comprende subito la convergenza fra GPS e telefono mobile e quindi la possibilità di avere due dispositivi in uno.

Chiaramente questa nuova presentazione annunciata al MWC 2008 di Barcellona è finora solo una Alpha, quindi un prototipo, ma viste le premesse speriamo davvero che si trasformi al più presto in un prodotto di listino disponibile al grande pubblico. Le ultime notizie ci dicono che comunque, dopo l’estate forse potremmo vederlo nei punti vendita.

Portégé G810, il global-phone di Toshiba

Direttamente dal Mobile World Congress arriva il nuovo smartphone Portégé G810 di Toshiba, progettato per gli utenti che necessitano di un cellulare che sia funzionale sempre al 100% anche quando sono in movimento, in giro per il mondo.

Il Portégé G810 è un ottimo compagno d’affari grazie al sistema operativo Windows Mobile 6.1 Professional con il pacchetto Microsoft Office Mobile integrato, ed una nuova e avanzata interfaccia utente che più intuitiva e immediata rende più facile l’utilizzo dello smartphone. Portégé G810 è un cellulare che si potrebbe definire globale perché è un GSM tri-band, qua-band, con tecnologia UMTS/HSDPA, e sistema GPS integrato che ne fanno davvero un telefonino multifunzionale a tutti gli effetti.

Continuando ad elencare le sue caratteristiche possiamo aggiungere che supporta la tecnologia wireless Wi-Fi 802,11 b / g e quella Bluetooth, dispone di una fotocamera da 3 megapixel con autofocus, ha uno schermo touch-screen da 2.8 pollici con risoluzione QVGA (320 x 240 pixel), in grado di visualizzare 65.000 colori. Le sue misure sono 58mm x110mm x 14mm e pesa solamente 120g. La batteria da 1,530 mAh garantisce un’autonomia di 200 ore in standby e 4 ore in conversazione.

Samsung, arrivano i modelli SGH-P960, G810 ed i200

Ancora Mobile World Congress di Barcellona ed ancora nuovi, succulenti modelli di cellulare presentati.

Questa volta Samsung ha calato un tris vincente che noi di IoChiamo non esitiamo a presentarvi, con relative foto e dettagli tecnici. Buona lettura a tutti ed eccovi i nuovi SGH-P960, G810 ed i200:

Samsung SGH-P960:

  • Display: 2.6″ TFT QVGA
  • Fotocamera: 3 megapixel
  • Supporto Bluetooth
  • Connettività USB 2.0
  • Radio FM
  • Browser internet completo
  • Supporto DVB-H

HTC tra eleganza e stile con il nuovo P3470

HTC uno dei leader mondiali nella produzione e commercializzazione di PDA, si presenta al pubblico con l’ultimo suo nato: il P3470.

Come tutti possono notare generalmente i palmari sono sempre esteticamente molto “grandi” e mancano di uno stile che attiri davvero il cliente finale.

Questa volta invece HTC ci vuole stupire con il P3470 che subito appare con forme davvero accattivanti e uno stile molto professionale. Sottile, elegante e con una dotazione di serie davvero niente male.

Nokia e l’Università di Berkeley catturano le informazioni sul traffico in tempo reale grazie ai dispositivi mobili con GPS

Nokia insieme ai ricercatori dell’Università di Berkeley ha testato oggi uno speciale software che cattura le informazioni sulla viabilità stradale. Nel test relativo a questo progetto finanziato da un fondo di 186.000 dollari, cento automobili dotate del dispositivo Nokia N95 con GPS hanno percorso un tratto di 16 km sull’autostrada nei pressi di San Francisco per dimostrare come le informazioni in tempo reale sul traffico possano essere raccolte dal feed GPS.

Il software per l’aggregazione dei feed GPS dissocia immediatamente i dati dal singolo dispositivo e li accorpa al flusso generale di informazioni sul traffico. Per tutelare la privacy tutti i dati rimangono anonimi e aggregati, protetti da un sistema crittografico simile a quelli adottati da numerose banche. Secondo i ricercatori sarà sufficiente che meno del 5% degli automobilisti forniscano dati di localizzazione geografica perché il sistema sia efficace su una determinata autostrada.

preload imagepreload image