Viaggiando spesso, prima o poi capita di trovarsi nella sgradevole situazione di aver perso un treno o, peggio, un aereo. Il rischio di passare ore (a volte anche un giorno intero!) in una città che non conosciamo è dietro il varco ma anche questa volta il nostro cellulare può venirci in aiuto.
GPS
Own Voice: personalizziamo Ovi Maps con la nostra voce
Il bello degli attuali telefonini è che possono essere personalizzati in una miriade di aspetti, dai wallpaper ai suoni di sistema, dai temi alle suonerie. Chi possiede un navigatore satellitare sa bene che di personalizzabile c’è ben poco se non qualche sporadica apparsa sul mercato di voci guida di personaggi più o meno famosi. Oggi Nokia ha deciso di fondere le due cose e creare un software in grado di farci personalizzare le voci di Ovi Maps, come vogliamo noi!
Il cellulare segnerà la fine dei navigatori satellitari?
Un telefonino recente, di fascia media senza prendere in causa i top di gamma, arriva spesso equipaggiato con il ricevitore GPS integrato e questo crea non pochi problemi ai produttori di navigatori satellitari per auto, cioè quei dispositivi che svolgono esclusivamente quella funzione. I cellulari quindi potrebbero determinare la fine di questi gadget?
Un nuovo sistema per la localizzazione dei cellulari per i soccorsi alpini
Ogni inverno, regolarmente, i telegiornali passano notizie di alpinisti travolti da valanghe che risultano dispersi. Alcuni di loro riescono a chiamare i soccorsi proprio grazie al cellulare ma il loro ritrovamento risulta quantomeno difficile quando si trovano sotto la neve, ma da oggi potrebbe esserci un “arma” in più in dotazione ai soccorsi alpini.
GeoSkeeper, il telefonino base con GPS integrato
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una grossa trasformazione dei telefonini cellulari: dai cosiddetti “mattoni” degli esordi si è passati a prodotti sempre più piccoli, per poi tornare ancora una volta a dispositivi di medie e grandi dimensioni, per la presenza della tecnologia touchscreen e, quindi, di schermi ampi. I cellulari di oggi, inoltre, sono dei devices che racchiudono al loro interno vari dispositivi: fotocamera, navigatore GPS, computer e tantissimo altro. Le tecnologie odierne, inoltre, consentono di ottenere ottimi risultati tecnologici sfruttando le piccole dimensioni dei componenti.
In-Outlet mobile: fare shopping nelle Marche con il GPS
Periodo di saldi e corsa agli acquisti per accaparrarsi tutti quei prodotti che abbiamo addocchiato durante i nostri shopping natalizi, e se possiamo farlo con un’applicazione che ci guida in percorsi di interesse artistico, storico e naturale con il nostro telefonino, meglio ancora.
Telit lancia il primo modulo GPS stand-alone
Telit ha presentato il primo modulo GPS stand alone. L’ultra compatto SE867-AGPS è il modulo più piccolo della gamma prodotto Telit e dispone di caratteristiche peculiari come, ad esempio, un form factor estremamente ridotto, un’alta sensibilità e un consumo energetico contenuto.
Il nuovo modulo GPS è particolarmente adatto ad essere utilizzato in soluzioni per la telemetria e per la gestione delle flotte aziendali, PDA e applicativi di sicurezza. Il SE867-AGPS è la scelta ideale per quei clienti che hanno esigenze particolari e per coloro che necessitano di un modulo GPS flessibile ed efficiente ad un costo estremamente competitivo.
Google Real Estate Search: e Google diventa “agenzia immobiliare”
Che Google stia espandendo i suoi servizi a macchia d’olio è sotto gli occhi di tutti: sistemi operativi per cellulari, netbook, geo-tagged marketing e le sue innumerevoli “invenzioni” sono una realtà che si sta consolidando sempre più, ma ogni volta che se ne esce con una nuova “trovata” restiamo sempre un po’ spiazzati: ora Google si da (anche) al settore immobiliare.
Timbrare il cartellino tramite satellite con INAZ Mobile Term
Avreste mai pensato che un giorno il vostro cellulare avrebbe potuto sostituire il vostro cartellino di lavoro? E che potesse farlo anche senza essere passato su qualche lettore particolare?
Il futuro del geo-tagged marketing
Per geo-tagged marketing si intende la pubblicità mirata in base alla posizione di un determinato utente. Solo pochi anni fa l’espressione più futuristica di questo modo di fare pubblicità era l’invio di sms tramite bluetooth a tutti i passanti (in un raggio variabile dai 20 ai 100 metri) di un determinato negozio.
Mio Explora K70, nuovo GPS phone di prima fascia
Anche se il nome “Mio” alla stragrande maggioranza degli italiani ricorda nulla più che un formaggino, dobbiamo ammettere che il primo GPS phone 3.5G di questa semi-sconosciuta azienda taiwanese è davvero niente male. Il nuovo Mio Explora K70 è infatti un dispositivo mobile con tutte le carte in regola per conquistare quel segmento di mercato al quale si riferisce, quello più alto, anche se per ovvi motivi non riuscirà mai a spodestare brand e cellulari del calibro di iPhone ed N97.