Un telefonino recente, di fascia media senza prendere in causa i top di gamma, arriva spesso equipaggiato con il ricevitore GPS integrato e questo crea non pochi problemi ai produttori di navigatori satellitari per auto, cioè quei dispositivi che svolgono esclusivamente quella funzione. I cellulari quindi potrebbero determinare la fine di questi gadget?
Gadget
Antiurto ed impermeabile per iPhone
Si chiama iTrek ed è prodotto dalla SoEasy GPS. Parliamo di un accessorio che è destinato ai possessori di iPhone che non riescono a privarsi dell’aria aperta in ogni momento della propria vita. L’iTrek è una custodia funzionale che protegge lo smartphone dagli urti accidentali e dagli schizzi d’acqua in caso di pioggia. I materiali con cui è stato realizzato l’accessorio, sono il neoprene e la fibra di Kevlar, facendo si che questo diventi veramente resistente e con un tasso di impermeabilità pari al 100%.
Non è un accessorio che limita completamente l’utilizzo del telefono, perchè rimane comunque con un lato dotato di strato di plastica semovente che permette di accedere a tutte le funzionalità dell’iPhone in qualsiasi momento. Sarà possibile quindi usare tranquillamente il GPS o la chiamata vocale.
Carichiamo i nostri cellulari (e non solo) con il sole
Sempre più spesso sentiamo parlare di danni (quasi) irreparabili al nostro ecosistema e fortunatamente di pari passo stanno aumentando le iniziative per migliorare la situazione o almeno ridurre i danni il più possibile.
Oggetti cult: l’iPhone con i numeri romani
Sembrerà assurdo, ma è sorta la possibilità di avere un’iPhone da arredo da essere utilizzato come orologio da tavolo. In molti si domanderanno se la Apple ha aperto una sede di produzione in Svizzera, ma non è così.
Stiamo parlando solo dell’ultima trovata fatta da “quei dritti” di Cupertino. Trasformare l’iPhone in un complemento d’arredo, sembrava una cosa che non attirava molte simpatie, ma la realizzazione della nuova docking station per il melafonino sembra veramente attirare tanti cultori dell’oggetto.
Regali di Natale: Freitag F22 il proteggi smartphone
Si avvicina il Natale, ed ogni anno diventa più difficile scovare un regalo utile ed allo stesso tempo gradito per gli amici. Se poi vogliamo far si che il nostro regalo sia anche ecologico, in un mondo dove la parola bio si sente come suffisso di molte altre, diventa più complicato.
Ecco che ci hanno pensato allora i fratelli Daniel e Markus, rispettivamente fondatori della Freitag. L’azienda è stata tra le prime produttrici di borse giornaliere realizzate esclusivamente con materiali riciclati ad esempio i teloni dei camion dei trasporti, o ancora i residui delle cinture di sicurezza e le camere d’aria malandate non utilizzate più.
Wake Mate iPhone migliora il sonno
Le periferiche e gli accessori per i dispositivi mobili sono sempre più simpatiche ed a volte anche utili. Oggi parliamo di un accessorio dall’utilizzo quasi medico che sta impazzando negli Stati Uniti d’America. Si tratta di Wake Mate iPhone, un accessorio per il melafonino che dovrebbe essere utilizzato per migliorare la qualità del sonno.
I principali indiziati della nostra insonnia o del nostro “mal sonno“, secondo gli esperti sono causati dal forte stress, dal lavoro e dalle preoccupazioni. continue. Senza più la necessità di effettuare lunghi controlli e soprattutto prendere farmaci e tisane o cambiare abitudini rapidamente, oggi ci viene presentato il device di Wake Mate iPhone, una perferica che collegata al nostro polso e direttamente all’iPhone di Apple, è ingrado di fornire al nostro risveglio mattutino una serie di dati importanti e precisi che aiuteranno il nostro medico di fiducia a diagnosticare il tipo di sindrome che ci costringe a girarci cento volte nel letto e di conseguenza a trovare un rimedio.
Creative e Apple puntano sull’e-book
Il mercato smartphone è ormai quasi saturo. Dalla nascita dell’iPhone, passando per i main device di Nokia come l’N97 fino ad arrivare al Motorola Droid che tra poco vedremo in Europa come Milestone, sembra che gli utenti siano già più che serviti.
Ebbene, sembra che ancora una volta però, la Apple stia cominciando a diffondere una nuovo moda di utilizzo del proprio melafonino, lanciando una serie di Web Applications per la lettura dei libri elettronici.
Gorillamobile: il gadget che avreste sempre voluto
I cellulari di nuova generazione dispongono di fotocamere sempre più potenti. Dalle VGA di una volta si è passati a 1,3 Mpxl, 3 Mpxl, 5 Mplxl e 8Mpxl con l’ultimo Nokia N86. Questi telefonini sono in tutto e per tutto delle macchine fotografiche digitali e ci permettono di scattare foto di grandi qualità ma c’è sempre un problema ricorrente, ovvero quello della stabilità della mano del fotografo. E’ questa che comporta a catturare immagini sfocate. Ma da oggi c’è un simpaticissimo gadget che finalmente terrà il vostro cellulare fermo in ogni occasione: Gorillamobile.
Arriva il carica batterie senza fili
Il produttore Powermat Wireless Charging Mat, ha lanciato dopo due anni di sviluppo il nuovo carica batterie per smartphone senza filo. Questo dispositivo è compatibile con una serie abbastanza vasta di dispositivi come l’Apple iPhone 3GS oppure il Palm o ancora il BlackBerry.
Questo dispositivo, funzione per induzione e quindi non necessita nemmeno di un contatto fisico con il device da caricare.
Dopo l’aggiornamento di WebOs, arriva…il sapone
Parliamo di Palm Pre, che qualche tempo fa ha distribuito la nuova relase del sistema operativo WebOs dando la possibilità a molteplici utenti di iTunes, di sintonizzare il proprio dispositivo con il software di casa Apple.
Questo “scontro” tra due colossi che sono Palm ed Apple, per l’utilizzo anche legale della sincronizzazione con un dispositivo non nativo per iTunes, sembra non preoccupare Palm, che intanto si diverte anche nel fare nuove applicazioni in design per il modello Palm Pre.
L’accessorio definito tra i più cool sul mercato per il dispositivo, è sicuramente il nuovo box esterno profumato.
CellScope: il dispositivo microscopio si evolve
Trasformare il cellulare in un vero e proprio microscopio portatile: questo è il progetto di un gruppo di studenti ricercatori della Berkeley University. Uno strumento utile, semplice da montare e facile da trasportare, in modo da poter facilmente raggiungere anche le zone più sperdute dell’Africa, dell’Asia e dell’America meridionale per portare soccorso.
Difatti, i dottori potrebbero facilmente analizzare una ferita o una malattia, eseguire ingrandimenti, scattare una foto ed inviarla direttamente ad un ospedale vicino o una clinica nei paraggi per ricevere immediatamente informazioni riguardo l’infermità riscontrata e possibili cure da adottare. Il progetto è stato avviato un anno fa ed è stato anche concretizzato con successo. In questi giorni giunge notizia che il prodotto è stato migliorato con l’aggiunta di particolari sistemi di illuminazione e filtri aggiuntivi. Ecco come si presenta.
Ecco tutti i nuovi accessori di Belkin per iPhone
