Cavi USB: caratteristiche, tipologie e applicazioni

Sono molto più diffusi di quanto si immagini e si trovano in oggetti di uso comune come il caricatore del cellulare o il mouse: sono i cavi USB. Il loro nome, per esteso, è Universal Serial Bus e sono fondamentali per collegare tra loro diversi dispositivi: si pensi solo alla tastiera del PC, la stampante o il già citato mouse oppure ai cavi elettrici necessari per ricaricare uno smartphone ma anche un tablet o una videocamera, o ancora ai supporti audio e video nel campo multimediale. Sia che si debba interconnettere delle periferiche o fornire elettricità, l’uscita USB è sempre quella più diffusa, assieme ai fori per il jack.

cavi USB

Trust Phone Handset, trasforma il tuo smartphone in un telefono da scrivania

 Sulla praticità degli smartphone non si discute. Ci seguono ovunque, dispongono di centinaia di funzioni e sono ormai diventati da tempo il ponte verso la nostra vita sul web. Paradossalmente però usare questi dispositivi per una semplice telefonata resta molto più “innaturale” di quanto non si facesse con il vecchio ed per certi versi intramontabile telefono a cornetta. Con il nuovo Phone Handset Trust prova a prendere il meglio dei due universi: la polivalenza degli smartphone abbinata alla comodità di un telefono da scrivania.

Il Phone Handset è composto da una cornetta e da una base zavorrata che si collegano direttamente allo smartphone. La cornetta in particolare riprende la classica forma arcuata dei telefoni fissi con altoparlante e microfono ben distanziati e con una area centrale rivestita in gomma per garantire una presa solida. La base invece permette di collocare il Phone Handset sulla scrivania e restituisce senso fisico al concetto di “riagganciare”. La cornetta può peraltro anche essere utilizzata in maniera individuale collegandola direttamente alla smartphone.

I’m Watch da polso

Gli smart watch, sembrano essere l’entità vera del futuro per l’utilizzo in mobilità dei nostri device. Oltre che diventare sempre più autonomi, quindi, nello spostarci e comunicare (sia per telefonare che per essere on line), ci troviamo a contatto anche così con una nuova opportunità, ovvero quella di utilizzare il nostro smartphone senza tirarlo fuori dalla tasca, ma semplicemente “guardando l’orologio”.

Oggi parliamo di I’m Watch, il primo orologio che si collega agli smartphone di diversa tipologia, di un design giovane e moderno, oltre che a basso costo. Stiamo parlando di un device che avrà una relase dedicata di Google Android ma che si interfaccia anche ad iPhone. Il suo costo è di soli 249 euro e sarà a breve disponibile in Italia.

Fossil Meta Watch: smartphone e Facebook

Si parla un po’ di argomentazioni miste: la confusione è tanta, perché non abbiamo coscienza della tecnologia, legata allo sviluppo, legata alla moda, legata alle informazioni, a loro volta legate ai social network. Ecco che un “guazzabuglio” di informazioni si accalca nella mente del consumatore che lo mette sempre a paragonarsi con novità, per le quali forse non è ancora pronto. Per chi invece, non dovesse spaventarsi dell’unione di tutte queste aree di lavoro, ecco che è arrivato un nuovo smartwatch che vi farà contenti.

Stiamo parlando del Fossil Meta Watch, un orologio di nuova concezione, definito “intelligente”, che si interfaccia con i nostri smartphone, semplicemente attraverso la connessione Bluetooth. Questo, può ricevere le notifiche push sia dagli smartphone che dai tablet.

Turtle Jacket per l’iPhone

Oggi andiamo a fare un excursus particolare per un accessorio che sta diventando un culto per i possessori di iPhone che hanno il pallino per la fotografia.
Come la buona parte degli utenti sa, infatti, fino a pochi anni fa per avere qualche fotografia decente, se non si possedeva una reflex, si doveva spendere un bel po’ di soldini per ottenere delle fotografie dalla qualità almeno passabile. Poi si è scesi di costo e le piccole macchine fotografiche digitali sono diventate di utilizzo comune, ma l’evoluzione non era ancora terminata.

Con l’avvento degli smartphone, sempre più utenti hanno deciso di abbandonare definitivamente la propria macchina fotografica per affidarsi al mobile device. Purtroppo non tutti gli smartphone hanno implementato dei sensori fotografici interessanti per permettere al cellulare di scattare delle foto di buona qualità, e proprio nelle prime relase dell’Apple iPhone (ricordiamo il 3G, il 3Gs e gli antecedenti), c’era questo enorme difetto di uno smartphone ultramoderno con una fotocamera abbastanza scadente, cosa che invece Nokia aveva già superato dedicando ai propri smartphone ottime lenti Zeiss.

Ecco gli smartwatch iPhone

Oggi vediamo un po’ di novità in casa Apple, che oltre che novità, possono essere definite proprio come delle curiosità, delle chicche. L’iPod Nano di generazione 6, infatti, con il piccolo touch screen di cui è dotato di soli 1,54 pollici, potrebbe essere stato progettato (secondo i rumors), con lo scopo di fare strada ad un nuovo progetto che già da tempo aleggia a Cupertino, quello dell’iWatch.

Complice di questa “campagna di marketing” mimetizzata, sarebbe anche il diffondersi sempre maggiore dei cinturini da polso realizzati per indossare il Nano al polso. Sicuramente però l’iWatch, sarà un successone per gli utenti amanti di Apple, che magari non hanno bisogno nemmeno di questa iniziazione per abituarsi all’idea. Vediamo oggi però che la Apple ha rilasciato i nuovi smartWatch, che si connettono all’iPhone così da renderci già valida l’idea di quello che sarà a breve l’iWatch.

Eye-Fi si aggiorna

 

Per chi non sapesse di costa stiamo parlando, Eye-Fi è una SD con l’antenna Wi-Fi integrata. La piccola memoria di massa si sta espandendo grazie ad un nuovo aggiornamento software. Infatti, la Eye-Fi, grazie al suo modulo wireless non si connetterà più solamente a WLAN ed hotspot nei dintorni, ma ci darà anche l’opportunità di inviare delle immagini ai mobile device.

La funzionalità si chiama Direct Mode ed è gratis, scaricandola con l’update della stessa.

Stampare Wi-Fi grazie agli HP

 

La Hewlett-Packard, continua a tentare l’avvicinamento al mondo dell’utenza consumer per i propri smartphone e lo fa dotandosi di una nuova interfaccia con le stampanti. Infatti, dal 26 al 30 Novembre 2010, sarà presente al Mondadori Multicenter in Piazza Duomo a Milano, la presentazione della divisione HP Imaging and Printing Group (IPG) della stampante a misura di smartphone.

Questo evento, sarà promosso oltre che dalla stessa HP, anche da Linus, il Dj di Radio DJ.

LiveView, controllo Wi-Fi dell’Android

 

La scorsa settimana abbiamo parlato di controllo del BlackBerry attraverso il PC e nello specifico del controllo della tastiera e del mouse come controller per il proprio device di RIM, oggi vediamo qualcosa di simile che abbraccia un’altra fascia di device, quelli equipaggiati con il sistema operativo Google Android.

Con questo piccolo accessorio si può controllare il device Andoid senza doverlo estrarre dalla cover. Parliamo di LiveView di Sony Ericsson, che è stato lanciato qualche giorno fa. Si tratta di un piccolo device che collegato in wireless comunica con lo smartphone Android. Il requisito è che ci sia installata una versione 2.0 del sistema operativo o superiore.

InPulse: controllo BlackBerry via orologio

 

Fantascienza? Telefilm con effetti speciali? Oppure semplicemente tecnologia BlackBerry? Oggi vi parliamo di RIM e della sua nuova presentazione tecnologica fatta al WES 2010 in Florida. Il prodotto in questione, si chiama InPulse ed è uno dei gadget tecnologici più ricercati sul mercato al momento.

E’ un orologio multifunzione non prodotto direttamente dalla RIM ma da un’azieda canadese di nome Allerta. Si tratta di un orologio da polso con un display OLED a colori da 1,3 pollici. Le sue caratteristiche sono sicuramente la connessione Bluetooth che consente al dispositivo da polso di collegarsi allo smartphone. E’ ricoperto da una scocca di metallo ed ha un sistema software integrato che controlla la vibrazione per l’avviso di una chiamata in arrivo oppure di un SMS o messaggio di posta elettronica.

La cover proteggi antenna per l’iPhone 4

 

Con il prossimo arrivo dell’iPhone 4 in Italia, arrivano dall’estero delle notizie che rincuorano gli utenti e che trascinano via la bufera della mancanza di connettività dello stesso a causa della posizione dell’antenna. Infatti, è stato confermato dalla Apple che qualora gli utenti abbiano problemi in ricezione con il device, potranno ritirare in forma completamente gratuita la custodia protettiva che va a risolvere le interferenze con i gestori. Ed inoltre qualora i problemi del genere persistano ancora, il cliente potrà entro 30 giorni restituire il device avendo un rimborso totale della spesa.
In Italia ovviamente i trascorsi dell’iPhone 4 sono già noti grazie alla esperienza vissuta indirettamente nei Paesi dove il device è stato lanciato prima. Proprio per questa ragione, il servizio dei consumatori italiani pochi giorni or sono ha fatto mettere nero su bianco, tramite diffida che i problemi che sta dando il nuovo device Apple, in Italia non dovranno pesare sugli utenti chiedendo delle rettifiche in garanzia proprio per le normative dell’Unione Europea.

Nokia Bicycle Charger Kit: e il cellulare si ricarica… pedalando!


L’estate è ormai arrivata, le belle giornate (che si sono fatte attendere!) sono tra noi e le nostre biciclette sgommano in attesa di essere risvegliate dal letargo in cui le abbiamo lasciate da settembre dell’anno passato. Un giro in bicicletta è un toccasana e da oggi l’energia che impieghiamo per pedalare può essere recuperata (a dire il vero il nostro sforzo aumenterà leggermente) per caricare i nostri cellulari Nokia grazie al Bicycle Charger Kit.

Arriva l’iPhone al cioccolato

 

Non è un’App e nemmeno il nuovo materiale dell’iPhone 4G di cui tanto si parla. La Apple questa volta ha fatto centro in un settore che non è vicino alla tecnologia. Parliamo di iChocolate, che altro non è che un’idea regalo ghiotta e piacevole per tutti gli amanti del melafonino.

Si tratta di una conferzione particolare in duplice forma sul mercato (o di iPhone oppure di iPad), che all’interno contiene 20 cioccolatini che riproducono con lo zucchero sopra, tutte le icone delle applicazioni presenti sui device e targate da Apple.

preload imagepreload image