Concept, cellulare con auricolare bluetooth estraibile

Carissimi amici appassionati di tecnologia mobile, oggi facciamo un piccolo strappo alla regola e, al posto di modelli reali di nuovi cellulari che sono o stanno per uscire, vi presentiamo un interessantissimo concept creato da Sunman Kwon.

Il soggetto del concept è un qualcosa di abbastanza originale e non così fantascientifico come spesso si rappresenta in questi casi: un cellulare con auricolare bluetooth estraibile.

Come ben visibile dalla carrellata di immagini che stiamo per gustarci insieme, in questo potenziale nuovo modo di concepire gli auricolari bluetooth dei cellulari, quest’ultimo diviene anche la parte inferiore del terminale, unendo come si suol dire l’utile al dilettevole.

Ma adesso non perdiamoci più in chiacchiere e vediamo nel dettaglio questo concept, voi non dimenticate di dirci cosa ne pensate!

Dell ci riprova e punta sull’Alienphone

Alienware Corporation, produttore americano di hardware recentemente acquisita da Dell, noto per le sue tecnologie per PC e palmari, per l’editazione video, audio e soprattutto per i videogiochi, pare stia per lanciare sul mercato una sua nuova linea di cellulari.

Quello che vedete qui in foto è un prototipo realizzato appunto da Alienware. Che Dell volesse accedere al mercato di telefonia mobile, è già noto da un po’, rivali come Apple, Hewlett Packard e Asus hanno già divisioni di telefonia mobile e allora ecco che Dell punta sull’Alienphone.

Nokia Morph, nuovo video in anteprima

Carissimi amici appassionati di tecnologia mobile, ecco che dopo l’articolo di qualche giorno fa, torniamo a parlarvi del nuovo Nokia Morph, e torniamo a farlo alla grande: con un nuovo video in anteprima.

Per chi non ne avesse ancora sentito parlare, Nokia Morph è il primo concept di dispositivo mobile realizzato grazie alla nanotecnologia, che permette di controllare le proprietà fisiche delle nanostrutture e dei dispositivi, con la precisione di una singola molecola (è possibile avere 10.000 transistor in una zona grande quanto un pelo di insetto), e di essere invisibile all’occhio umano.

  • Nokia Morph permette di osservare ed analizzare cosa hai intorno, e di analizzarne la struttura chimica.
  • Nokia Morph si alimenta con energia solare.
  • Nokia Morph è impermeabile.
  • Nokia Morph è stretchabile.
  • I pulsanti di Nokia Morph sono in 3D reale,e la sua superficie è personalizzabile, così come lo sono i suoi dispositivi.
  • Nokia Morph è il futuro.

E allora che aspettate a gustarvi questo nuovo video in anteprima insieme a noi? Buona visione!

Nokia e l’Università di Cambridge presentano Morph il concept del telefono del futuro

Carissimi amici, oggi vi vogliamo parlare di Morph, il primo concept di dispositivo mobile realizzato grazie alla nanotecnologia. Sviluppato congiuntamente dal Nokia Research Center (NRC) e l’Università di Cambridge (UK), è presentato oggi a margine della mostra “Design and the Elastic Mind” aperta dal 24 febbraio al 12 maggio 2008 al Museum of Modern Art (MoMA) di New York.

Morph è un concept del telefono del futuro: allungabili e flessibili, trasformabili in forme completamente diverse e con componenti elettronici trasparenti e superfici autopulenti. Tutto questo grazie alle avanzate funzionalità offerte dalla nanotecnologia.

Il dott. Tapani Ryhanen di Nokia, ha commentato: “Auspichiamo che questo connubio di arte e scienza mostri al grande pubblico il potenziale delle nanoscienze. Le tecniche che stiamo sviluppando potrebbero un giorno aprire l’orizzonte a nuove opportunità in termini di design e funzionamento dei dispositivi mobili. La ricerca che stiamo conducendo è di fondamentale importanza a questo proposito e stiamo cercando di individuare un metodo sicuro e calibrato per sviluppare e utilizzare materiali nuovi”.

D:Scribe, una penna digitale per inviare SMS ed e-mail scrivendo sulla carta

Cari amici, oggi vi segnalo D:Scribe, una penna digitale che permette di inviare SMS ed e-mail scrivendo, non su una superficie digitale come ci aspetteremmo, bensì sulla carta. Incredibile, vero? Infatti c’è da dire che D:Scribe (frutto del designer Reuben Png) è ancora solamente un concept.

L’idea è quella di eliminare l’uso della tastiera e tornare alla scrittura a mano su carta, che è quella che permette di comunicare in modo decisamente più naturale e, soprattutto, personale.

D:Scribe permette di inviare SMS ed e-mail tramite una semplice penna digitale da qualsiasi luogo, finché si dispone di un telefono cellulare con Bluetooth a cui collegare la penna, e di una superficie su cui scrivere i messaggi.

Ma come funziona? Semplice, basta scrivere il messaggio e poi cerchiare il nome della persona a cui inviarlo. Una volta inviato il messaggio, lo stato di quest’ultimo viene visualizzato su un display con tecnologia OLED. Inoltre, se vogliamo leggere i nostri messaggi in un secondo momento, D:Scribe memorizza automaticamente tutto ciò che scriviamo per poi rileggerlo in qualsiasi momento e computer.

Nokia Remade: da lattine, pneumatici e bottiglie riciclate nasce un cellulare

Nokia ha rilasciato un breve video (visibile dopo il salto) che mostra un nuovo concept dal nome Remade progettato dal suo team di designer che mostra come presto i materiali riciclati potranno essere utilizzati per creare telefoni cellulari in un futuro che sembra essere non così lontano.

Nokia inaugurando Remade in occasione del Mobile World Congress che si sta consumando in questi giorni, ha dimostrato in qualche modo di assumersi in pieno l’impegno ecologista da tempo iniziato; ricordiamo infatti che quasi 2 anni fa Greenpeace, nella classifica stilata sulla sua “Green Electronics Guide” vedeva Nokia in cima tra i produttori di telefoni mondiali sensibili alle politiche ambientali e fortemente motivata a ridurre l’impatto ambientale dei cellulari.

Il telefonino Remade altro non è che un cellulare fatto interamente di materiale riciclato, persino nei suoi componenti elettrici che sono interamente riutilizzati (non dimentichiamo però che allo stato attuale non è ancora in grado di effettuare una chiamata visto che è solo un prototipo). Remade nella parte hardware è fatto di metalli che provengono da lattine di alluminio riciclate, di plastica proveniente da bottiglie e da vecchi pneumatici ha ricavato la sua tastiera. Al suo interno, vengono usate nuove tecnologie più rispettose dell’ambiente, come la grafica utilizzata sul display che risparmia energia senza comprometterne lo stile.

Sarà questo il nuovo Motorola Z12?

Ancora un’anteprima targata Motorola, in un momento in cui gli americani della grande “M” sembrano essere molto attivi nel far movimentare i rumors attorno le loro nuove uscite.

Quest’oggi è il turno delle immagini del nuovo Motorola Z12 “Zine”. Questo terminale potrebbe addirittura montare come piattaforma operativa un Symbian UIQ. Dalle immagini che siamo riusciti a recuperare si vede molto bene che i primi due a partire da sinistra sono rispettivamente uno Z8 ed uno Z10 quello posizionato all’estrema destra dovrebbe rappresentare l’estetica e le forme del nuovo Z12.

Come si può ben notare rimane l’apertura SLIDE del prodotto con dei comandi sul fronatale che sembrerebbero Touch-Screen.

Samsung i900 con Windows Mobile 6

Sembrerebbe essere notizia fondata la presenza sul mercato del nuovo Samsung i900. Su questo nuovo prodotto, infatti, vediamo la presenza di Windows Mobile 6 come piattaforma operativa. Tecnologia GSM/UMTS fino a 7.2 Mbps HSDPA, uno schermo da 3.5″ e 240×400 pixel, chiaramente touch-screen.

Il sensore fotografico è di 5 megapixel. Per quanto riguarda la connettività di rete possiamo contare sul Wi-Fi, ancora Bluetooth 2.0 EDR, GPS integrato e per l’intrattenimento notiamo la presenza di Radio FM e uscita TV, con 8GB di memoria flash. La batteria è da 1500 mAh Li-Ion, 112×56×12.5 mm le dimensioni.

Led CellPhone, quando il cellulare rinuncia al display

Il designer cinese Tao Mao, dopo il Roll Phone, futuristico cellulare pieghevole, ci stupisce ancora una volta con il suo nuovo concept di telefonino: il Led cellphone, ovvero il cellulare che rinuncia al display.

Il Led cellphone attira l’attenzione per la semplicità dell’invenzione e perché Tao Mao è riuscito allo stesso tempo a diminuire costi e peso e ad aumentare la durata della batteria del cellulare. Ma in che modo? Attraverso i led!

Il Led cellphone non utilizza i led per decorare il telefonino, ma ne fa uso per tutte, ma proprio tutte, le sue funzioni; non vi è infatti alcun display né touch screen ma solamente centinaia di led colorati, rossi e blu, distribuiti sotto la superficie del cellulare.

In “modalità telefono” (come si vede nella foto qui in alto) i led si illuminano a formare una tastiera, utile a comporre i numeri da chiamare o per scrivere e inviare messaggi di testo; in “modalità gioco”, come mostra invece la foto sulla destra, è possibile divertirsi con alcuni giochi proposti dal luminosissimo telefonino. Tutto questo avviene grazie ad una rete di sensori tattili che al passaggio delle nostre dita ricevono i comandi per attivare le diverse funzioni del Led cellphone. Si può quindi telefonare, gestire i propri contatti, scrivere SMS, proprio come facciamo con un normale telefono cellulare ma con il vantaggio di non consumare tanta energia che in genere invece sprechiamo a causa dell’illuminazione del display.

Sony Ericsson W520i Concept

Carissimi amici, quello che vedete nella foto qui sopra non è altro che un concept (ovvero una ipotesi non ufficiale di come potrebbe essere il telefonino) relativo al nuovissimo cellulare Sony Ericsson W520i.

Secondo alcune voci di corridoio (e come illustrato in questo bel concept), questo nuovo Sony Ericsson W520i potrebbe vedere il suo profilo predominante in una nuova incarnazione del celeberrimo stile Walkman. Insomma, si tratterebbe di un telefonino orientato principalmente verso le sue funzioni multimediali, ad esempio l’ascolto della musica.

preload imagepreload image