Guida: trasformare il look del sistema in quello di Windows Mobile 7 su smartphone

Forse anche più che in altri campi, nel mondo della tecnologia mobile l’aspetto ha un’importanza fondamentale. E non parliamo solo dell’aspetto esteriori dei telefonini, ma anche di quello “interno”: la grafica del sistema operativo installato nel dispositivo.

Proprio per questo, abbiamo deciso di iniziare in modo insolito la nostra nuova settimana, regalandovi una (speriamo) interessante guida su come trasformare il look del sistema in quello di Windows Mobile 7 su smartphone.

Basta qualche programma gratuito, un po’ di tempo a disposizione e siamo sicuri che i risultati vi soddisferanno ampiamente. Ma adesso non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e vediamo insieme la procedura da seguire passo passo:

  1. Scaricare ed installare SmartToolkit.
  2. Scaricare ed installare SmartMonitor.
  3. Scaricare il tema WM7.
  4. Caricare il tema sullo smartphone ed installarlo.
  5. Se non ancora avviato, lanciare SmartToolkit.
  6. Se non ancora avviato, lanciare SmartMonitor.
  7. Andare in Start > Pannello di controllo.
  8. Cliccare su Aspetto.
  9. Selezionare WM7 dal menu relativo alle skin.

Rilasciata la prima beta di Opera Mini 4.1

Cari lettori, eccoci anche in questa bella domenica, sempre pronti e pimpanti, contenti di potervi segnalare nuove interessanti uscite riguardante il mondo del software mobile, quello di altissima qualità che piace tanto a noi.

Opera Mini, famoso e stimato browser utilizzato da una buona percentuale di utenti che amano viaggiare sulla grande rete tramite il proprio telefonino, è arrivato alla prima beta della versione 4.1.

Tra le principali novità di questa prima beta di Opera Mini 4.1 troviamo:

  • Velocità superiore del 50% rispetto alla precedente versione
  • Nuova funzione: Completamento Automatico URL
  • È possibile l’upload e il download dei file all’interno del browser
  • Possibilità di cercare un testo in una pagina web
  • Corretti numerosi bug

Insomma, davvero un ottimo lavoro, che vediamo meglio illustrato grazie a questo esaustivo video di introduzione:

1.000.000 di download per l’applicazione Facebook for BlackBerry Smartphones

Research In Motion annuncia il superamento del milione di download dell’applicazione Facebook for BlackBerry Smartphones. L’applicazione, presentata per la prima volta il 24 ottobre 2007 durante il CTIA Wireless IT and Entertainment, è semplice da usare e si avvale contemporaneamente del servizio push BlackBerry e della piattaforma Facebook, offrendo un’ottima esperienza mobile agli utenti di Facebook.

“Quando abbiamo lanciato l’applicazione Facebook for BlackBerry Smartphones eravamo convinti che i consumatori avrebbero riconosciuto il valore di coniugare social networking e mobilità. Questa visione è stata oggi confermata più di un milione di volte,” ha affermato Mark Guibert, Vice President Corporate Marketing Research In Motion. “Questa innovativa applicazione mobile, combinata con la perfezionata usabilità degli smartphone BlackBerry e l’incredibile praticità del servizio push-based BlackBerry, rende più semplice che mai per gli utenti di Facebook rimanere connessi in ogni momento”.

Opera Mini naviga su Helio Ocean

A partire da oggi, tutti i possessori di cellulari targati Helio possono navigare sul web con Opera Mini. Il primo dispositivo si chiama Ocean, ed implementa Opera in una veste completamente rinnovata e riprogrammata per sfruttarlo al massimo.

Disponibile come applicazione scaricabile dal portale di Helio, Opera Mini è una perfetta aggiunta ad Helio Ocean, un elegante e potente dispositivo dual-layer che offre incredibili funzionalità. Opera Mini rende la navigazione su Ocean ancora più divertente e coinvolgente, con un elegante desktop per un’esperienza che consente all’utente di tuffarsi nelle pagine ed accedere ai contenuti che desidera in maniera veloce quanto intuitiva.

ThemeMagic, cambiare il tema del telefonino scuotendolo

Non c’è che dire, il mondo delle applicazioni per telefonini non finisce mai di stupirci, e questo nuovissimo ThemeMagic non fa certo eccezione.

Questo interessantissimo programma, non ancora scaricabile in quanto in fase di beta-testing, permette infatti di cambiare il tema del telefonino scuotendolo. La comodità di ciò è davvero notevole, così come lo stupore che sicuramente genererà in tutti coloro che non l’avevano mai visto prima in vita loro.

La disponibilità pubblica di ThemeMagic non dovrebbe essere così lontana, quindi non dimenticate di tenere sempre d’occhio l’home page del progetto. Noi intanto, visto che non resistiamo dall’idea di poterlo finalmente avere sui nostri telefonini (ad esempio Nokia N95 ed N82), ci gustiamo insieme a voi un ottimo video demo:

iPhone SDK beta: arriva la versione 2

Carissimi amici appassionati di tecnologia mobile, oggi torniamo a parlare del mitico iPhone di casa Apple, e lo facciamo segnalandovi l’uscita della versione 2 del SDK beta.

Dopo tre settimane esatte dalla release della prima beta di XCode 3.1, la beta 2 introduce la possibilità di utilizzare un nuovo elemento di sviluppo: Interface Builder, un componente del SDK che permette agli sviluppatori di realizzare un interfaccia utente per le proprie applicazioni.

Guida: Home Media Nokia, accedere dal telefonino alle cartelle condivise che si trovano sul PC

Carissimi amici appassionati di tecnologia mobile, se avete un telefonino Nokia questo è proprio il vostro giorno fortunato!

Stiamo infatti per proporvi un’esauriente guida su come utilizzare Home Media Nokia, servizio che permette di accedere dal telefonino alle cartelle condivise che si trovano sul PC. Basta qualche passo ed il risultato ottenuto è davvero formidabile, provare per credere!

Requisiti:

  • Windows Vista, o Windows XP SP2 aggiornati
  • Rete Wi-Fi
  • Nokia serie N con Wi-Fi ( N81, N82, N95… )
  • Windows Media Player 11

Procedimento:

  1. Cellulare alla mano, andare in Menù > strumenti > connettività e selezionate Home Media
  2. Se non si avvia il wizard, premere opzioni > esegui procedura
  3. Seguire per filo e per segno la procedura guidata
  4. Inserire il nome del proprio telefonino
  5. Definire il punto di accesso della rete Wi-Fi (il modem che si usa per navigare in internet)
  6. Selezionare i tipi di file da rendere pubblici (è consigliato “tutti”)

Simulazione di Windows Vista in flash per cellulari Symbian 3rd

Windows Vista, sicuramente lo conoscerete tutti: è l’ultimo sistema operativo per PC creato da Microsoft che, con opinioni altalenanti sia da parte degli esperti del settore che da parte degli stessi utenti, continua il suo cammino sui computer di tutto il mondo.

Bene, oggi come piccolo regalo pasquale vi vogliamo presentare una simulazione di Windows Vista in flash per cellulari Symbian 3rd. Trattandosi di simulazione è poco funzionale, ma la soddisfazione che da farlo vedere in azione ai propri amici è un qualcosa di indescrivibile, quindi ecco come procedere per installarlo:

Windows Mobile 6.1

Mobile-review ha postato un interessantissimo articolo dove viene recensito il neonato sistema operativo Windows Mobile 6.1.

Come il suo predecessore, Windows Mobile 6.1 non sarebbe altro che un abbellimento grafico con qualche correzione di poco conto. Fatto che però, aggiungiamo noi, è naturale visto che si tratta di una semplice versione riveduta e corretta di WM6 e non del tanto atteso Windows Mobile 7, del quale si sa ancora poco o nulla ma si preannunciano già grandi dosi di innovazione.

NavXS, community e posizione geografica gratis

Carissimi amici appassionati di tecnologia mobile, oggi vogliamo presentarvi un simpatico quanto interessante programma gratuito per cellulari o, per meglio dire, funzionante su telefonini che supportano la tecnologia JAVA e/o PDA e/o smartphone con sistema operativo Windows Mobile.

NavXS è infatti un’applicazione scaricabile gratuitamente da questa pagina, che permette di creare dei gruppi di amici (un po’ come Skype o ICQ), con la possibilità di scambiarsi messaggi velocemente e, soprattutto, sapere sempre la posizione geografica di ognuno.

RIM e il brevetto per disattivare la fotocamera

Al fine di evitare che visitatori o personale catturino immagini in aree limitate, in molte aziende, si sa, è vietato introdurre i propri telefoni cellulari, la RIM, Research In Motion, ha depositato un brevetto per un sistema che disattiva la foto-video-camera dei nostri telefonini.

L’applicazione include diverse soluzioni per limitare l’uso di una macchina fotografica in zone prestabilite in cui è vietato scattare fotografie. La funzione “scatto” può essere disattivata tramite satellite quando si entra nelle aree off limits, oppure molto meno tecnologico attraverso una chiavetta viene impedita l’apertura del coperchio dell’obiettivo.

Per quanto riguarda la prima possibilità, ovvero usufruendo del sistema GPS e / o l’ accesso alla rete wireless, questo significherebbe che in queste particolari aree i dipendenti potrebbero essere obbligati a connettere i loro cellulari a un qualche dispositivo per disattivare l’eventuale fotocamera integrata.
preload imagepreload image