L’iPhone causa dipendenza e senso di onnipotenza?

Ormai siamo abituati a sentirne di tutti i colori quando il tema principale della discussione è l’iPhone. C’è chi lo difende a spada tratta, presentandolo come il miglior smartphone del pianeta, chi lo odia e lo accusa di essere soltanto una sorta di specchietto per le allodole. Insomma, il melafonino fa discutere e forse è anche questo uno dei suoi maggiori punti di forza.

L’essere costantemente sotto l’occhio dei riflettori ha senza dubbio favorito la sua fama e il suo successo. Ciò non significa che l’iPhone non sia un prodotto interessante e rappresenti una sorta di anno zero per la telefonia mobile. Ma non abbiamo comunque nascosto, in altri articoli, i dubbi sui prezzi enormi e sulle mancanze tecniche che un terminale di altissimo livello come l’iPhone ha.


Ma questa volta le critiche al melafonino non arrivano dagli addetti ai lavori o dagli utenti che non hanno subito il fascino del device Apple. A parlare è Massimo Di Giannantonio, ordinario di Psichiatria all’Universita’ D’annunzio di Chieti. La domanda che vi starete facendo proprio in questo istante sarà sicuramente di questo tipo: che c’entra la psichiatria con l’iPhone?

Secondo Di Giannantonio il melafonino potrebbe causare senso di onnipotenza e di dissociazione, come tutti gli oggetti “ortopsichici”, che ampliano e aumentano le facoltà cognitive dell’essere umano. In pratica lo psichiatra si riferisce alla possibile degenerazione verso l’isolamento con sè stessi e il terminale, una sorta di dipendenza come quella che colpirebbe gli utilizzatori incontrollati del Web.

La patologia colpirebbe i più giovani, più avvezzi alle nuove tecnologie e in particolare a Internet e al cellulare, due aspetti che sull’iPhone sono presenti, amplificati dalle caratteristiche particolari del device (sensibilità al tocco, assenza di tastiera, design unico) e dalla massiccia pubblicità del prodotto. Sarà davvero così?

Certo è che il troppo è troppo e un utilizzo massiccio non solo dell’iPhone, ma di tutti i prodotti tecnologici è sicuramente negativo. Se il melafonino ha qualche “potere” in più in tal senso, forse è dovuto alla sua esposizione planetaria di questi mesi. Vedremo se tale teoria sarà valida anche quando le vendite caleranno e l’interesse verso il device di Cupertino sarà meno presente nelle discussioni sulla telefonia.

1 commento su “L’iPhone causa dipendenza e senso di onnipotenza?”

  1. che dire di fronte all’iPhone si tende non considerare più nessun prodotto della concorrenza. Quel mago che è Jobs è riuscito a creare questo effetto attorno all’iPhone che lo rende un gardino sopra tutti gli altri!

    Rispondi

Lascia un commento

preload imagepreload image