Nokia ha annunciato recentemente l’acquisizione di Trolltech, società di software per computer con sede a Oslo, in Norvegia, e quotata alla Borsa di Oslo. Tutti conosciamo Nokia in quanto leader mondiale nelle comunicazioni mobili, ma chi è Trolltech?
Trolltech, meglio nota come
Quasar Technologies, è un riconosciuto fornitore mondiale di strumenti e librerie per lo sviluppo di software. Lo scopo dell’acquisizione, come ha dichiarato
Nokia, è quello di aiutare i propri sviluppatori a creare delle applicazioni Internet che funzionino su PC e sui dispositivi
Nokia per accelerare l’attuazione della
strategia software di Nokia che è quella di rafforzare la sua abilità di sviluppo di software per dispositivi mobili, di applicazioni desktop, e dei suoi servizi Internet, dal momento che
Trolltech, usato da applicazioni familiari come Skype, Google Earth, e Photoshop Elements, utilizza una tecnologia che facilita appunto le attività di sviluppo di applicazioni per diverse piattaforme e dispositivi.

Le tecnologie si evolvono e
Nokia ha ben compreso quanto il software svolga un ruolo importante nella sua strategia di crescita; lo scopo di questa mossa infatti, sono i
servizi ed i programmi open source per il mercato della telefonia mobile visto che il software sviluppato da
Trolltech ne consente l’utilizzo su un ampio raggio di dispositivi e di sistemi operativi (vedi
Qtopia).
Secondo voi, dietro questa acquisizione c’è la volontà di
Nokia di continuare a concentrarsi sui settori in cui è in grado di differenziarsi impegnandosi in un approccio aperto alle nuove tecnologie che incoraggi e sostenga l’innovazione nel settore, oppure come ha ben osservato Ben Wood, direttore britannico della società di consulenza di telefonia mobile
CCS Insight,
Nokia alla fine è semplicemente riuscita a difendersi contro le incursioni nella telefonia mobile da parte di
Apple e
Google rispondendo rapidamente a ciò che gli altri stanno facendo?
1 commento su “Nokia, progetto Open Source”